Il metodo di datazione al Radiocarbonio (14C) applicato alle malte di calce nell’ambito del costruito storico. Valutazione della precisione della datazione.
Gruppo di lavoro:
Vecchiattini Rita, dAD, Genova (Responsabile d'Unità), Giovanni Luca Pesce (UK) Gianluca Quarta (UniSalento) Lucio Calcagnile (UniSalento)
Abstract:
Ricerca istituzionale:
Ambito di ricerca:
Conoscenza dell'edificio, restituzione storiograficaAttività di terza missione:
Pubblicazioni ricerca:
A. BOATO e R. VECCHIATTINI, Il contributo degli strumenti archeologici e archeometrici allo studio dell’architettura carolingia, in L.C. Schiavi, S. Caldano e F. Gemelli (a cura di), La lezione gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart., Milano: FrancoAngeli, 2017, pp 105-118 (ISBN 978-88-917-5282-6)
A. BOATO, R. VECCHIATTINI, Verifiche archeometriche sui materiali della cupola alessiana: problematiche e risultati in “Il restauro della cupola di San Lorenzo. Chiesa metropolitana di Genova”, a cura di C. Montagni, Genova: Sagep, 2018, pp 121-133 (ISBN 978-88-6373-546-8)
R. VECCHIATTINI, G.L. PESCE, G. QUARTA e L. CALCAGNILE, Sampling problems in the radiocarbon dating of old mortars and plasters with the “pure lime lumps” technique, in Proceedings of International Conference Built Heritage 2013. “Monitoring Conservation Management”, edited by M. Boriani, R. Gabaglio and D. Gulotta, Milano 18/20 novembre 2013, Politecnico di Milano, 2013, pp 1066-1074 (ISBN 978-88-908961-0-1).
G.L.A. PESCE, L. CALCAGNILE, R. VECCHIATTINI, G. QUARTA, R.J. BALL e M. D’ELIA, Study on the accuracy and precision of the "pure lime limps" technique for the radiocarbon dating of old lime based materials, in Proceedings of 21st International Radiocarbon Conferences, Paris - France 9/13 luglio 2012, UNESCO, 2012, p. 242