Dalla "Stimmung" alle "qualità terziarie". Per un approccio fenomenologico alla conoscenza del patrimoni
Gruppo di lavoro:
Napoleone Lucina, , Università degli Studi di Genova (Coordinatore)
Abstract:
Ricerca istituzionale:
Ambito di ricerca:
Conoscenza dell'edificio, Questioni teoriche del restauro, Restituzione storiograficaAttività di terza missione:
Pubblicazioni ricerca:
Quarant’anni di scelte in assenza di giudizio. I temi estetici tra eresia e ortodossia, in G. Biscontin. G. Driussi (a cura di), Eresia ed Eterodossia nel Restauro, Atti del Congresso “Scienza e Beni culturali”, Bressanone 28 giugno – 1 luglio 2016, Arcadia Ricerche, 2016, pp. 35-45 ISBN 978-88-95409-20-7
Conservazione dell’architettura e conservazione dell’atmosfera: sulla possibilità di un recupero del punto di vista estetico, in Parrinello S., Besana D. (a cura di), ReUSO 2016. Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica, atti del Convegno internazionale ReUSO, Pavia, 6-8 ottobre 2016, pagg. 1106-1114, Firenze, Edifir. ISBN 97888797080166
La “teoria del restauro” come campo di ricerca, in Aldo Aveta, Maurizio De Vita, Stefano Della Torre et all. (a cura di), RICerca/REStauro, Atti del I Convegno Società Italiana docenti di Restauro Architettonico, coordinamento Donatella Fiorani, Roma, Quasar, 2017, sezione 1A Questioni teoriche: inquadramento generale, pagg. 104-110 ISBN978-88-7140-766-1
Adaptive reuse of Heritage and conservation of Atmosphere: an attainable target? In Fiorani D., Kealy L., Musso S. F., Conservation/Adaptation, Keeping alive the spirit of the place. Adaptive reuse of heritage with ‘symbolic value’, EAAE Thematic network on Conservation – Workshop V, Liege – Hassselt, 13-16 October, 2015, Hasselt, EAAE, 2017, pagg. 227-234. ISBN 978-2-930301-65-5