
RICerca/REStauro_documento finale della SIRA sul MIGLIORAMENTO SISMICO_contributo video
Pubblichiamo con piacere il documento sul MIGLIORAMENTO SISMICO, approvato dai soci della SIRA riuniti a Roma , il 27 Settembre scorso in occasione del I Convegno “RICerca/REStauro”e inviato al MIBACT (il video dell’intervento del Prof. Della Torre al Convegno è disponibile qui)
“I soci della S.I.R.A. – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, riuniti a Roma l 27 settembre 2016 per il I Convegno RICerca/REStauro,
ESPRIMONO
la loro partecipazione al lutto delle comunità colpite dal recente sisma
OSSERVANO
che le discussioni e alcune iniziative prese nel clima concitato immediatamente successivo ai tragici eventi hanno mostrato una certa confusione dottrinale e qualche tentazione di riportare indietro lo stato delle conoscenze reintroducendo metodologie e soluzioni che, a seguito di un dibattito decennale, erano state giustamente bandite dall’ambito dell’intervento sulle fabbriche storiche
RIBADISCONO
che un’efficace prevenzione sismica passa attraverso una profonda comprensione della storia e della logica costruttiva degli edifici antichi, avvalendosi di interventi misurati, in grado di migliorare la risposta sismica della fabbrica senza stravolgerne il comportamento strutturale, nel rispetto della complessità dei contesti architettonici. Tale impostazione è stata codificata come ‘miglioramento’ ed è stata successivamente strutturata come procedura di valutazione anche quantitativa. Essa, fra l’altro, riconosce la piena validità della realizzazione di interventi puntuali realizzati a presidio delle vulnerabilità intrinseche della fabbrica e a contrasto dei possibili cinematismi locali, così come indicato nelle «Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008» (2010), delle quali si conferma la piena validità
AUSPICANO
che venga univocamente riconosciuta la validità dello spirito che ha informato le suddette Linee Guida e che la priorità del miglioramento strutturale sia rafforzata attraverso l’esplicito raccordo fra queste e il comma 4 dell’art. 29 del Codice 42/2004, il quale stabilisce che “nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l’intervento di miglioramento strutturale”. Auspicano inoltre che la ricerca scientifica multidisciplinare prosegua al fine di affermare l’impiego di metodologie per la valutazione della vulnerabilità fondate su un’effettiva conoscenza dei manufatti e su un uso consapevole degli strumenti di modellazione”.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
altro da comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.