
RICerca/REStauro_documento finale della SIRA sul MIGLIORAMENTO SISMICO_contributo video
Pubblichiamo con piacere il documento sul MIGLIORAMENTO SISMICO, approvato dai soci della SIRA riuniti a Roma , il 27 Settembre scorso in occasione del I Convegno “RICerca/REStauro”e inviato al MIBACT (il video dell’intervento del Prof. Della Torre al Convegno è disponibile qui)
“I soci della S.I.R.A. – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, riuniti a Roma l 27 settembre 2016 per il I Convegno RICerca/REStauro,
ESPRIMONO
la loro partecipazione al lutto delle comunità colpite dal recente sisma
OSSERVANO
che le discussioni e alcune iniziative prese nel clima concitato immediatamente successivo ai tragici eventi hanno mostrato una certa confusione dottrinale e qualche tentazione di riportare indietro lo stato delle conoscenze reintroducendo metodologie e soluzioni che, a seguito di un dibattito decennale, erano state giustamente bandite dall’ambito dell’intervento sulle fabbriche storiche
RIBADISCONO
che un’efficace prevenzione sismica passa attraverso una profonda comprensione della storia e della logica costruttiva degli edifici antichi, avvalendosi di interventi misurati, in grado di migliorare la risposta sismica della fabbrica senza stravolgerne il comportamento strutturale, nel rispetto della complessità dei contesti architettonici. Tale impostazione è stata codificata come ‘miglioramento’ ed è stata successivamente strutturata come procedura di valutazione anche quantitativa. Essa, fra l’altro, riconosce la piena validità della realizzazione di interventi puntuali realizzati a presidio delle vulnerabilità intrinseche della fabbrica e a contrasto dei possibili cinematismi locali, così come indicato nelle «Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008» (2010), delle quali si conferma la piena validità
AUSPICANO
che venga univocamente riconosciuta la validità dello spirito che ha informato le suddette Linee Guida e che la priorità del miglioramento strutturale sia rafforzata attraverso l’esplicito raccordo fra queste e il comma 4 dell’art. 29 del Codice 42/2004, il quale stabilisce che “nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l’intervento di miglioramento strutturale”. Auspicano inoltre che la ricerca scientifica multidisciplinare prosegua al fine di affermare l’impiego di metodologie per la valutazione della vulnerabilità fondate su un’effettiva conoscenza dei manufatti e su un uso consapevole degli strumenti di modellazione”.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
altro da comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia