
RICerca/REStauro_documento finale della SIRA sul MIGLIORAMENTO SISMICO_contributo video
Pubblichiamo con piacere il documento sul MIGLIORAMENTO SISMICO, approvato dai soci della SIRA riuniti a Roma , il 27 Settembre scorso in occasione del I Convegno “RICerca/REStauro”e inviato al MIBACT (il video dell’intervento del Prof. Della Torre al Convegno è disponibile qui)
“I soci della S.I.R.A. – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, riuniti a Roma l 27 settembre 2016 per il I Convegno RICerca/REStauro,
ESPRIMONO
la loro partecipazione al lutto delle comunità colpite dal recente sisma
OSSERVANO
che le discussioni e alcune iniziative prese nel clima concitato immediatamente successivo ai tragici eventi hanno mostrato una certa confusione dottrinale e qualche tentazione di riportare indietro lo stato delle conoscenze reintroducendo metodologie e soluzioni che, a seguito di un dibattito decennale, erano state giustamente bandite dall’ambito dell’intervento sulle fabbriche storiche
RIBADISCONO
che un’efficace prevenzione sismica passa attraverso una profonda comprensione della storia e della logica costruttiva degli edifici antichi, avvalendosi di interventi misurati, in grado di migliorare la risposta sismica della fabbrica senza stravolgerne il comportamento strutturale, nel rispetto della complessità dei contesti architettonici. Tale impostazione è stata codificata come ‘miglioramento’ ed è stata successivamente strutturata come procedura di valutazione anche quantitativa. Essa, fra l’altro, riconosce la piena validità della realizzazione di interventi puntuali realizzati a presidio delle vulnerabilità intrinseche della fabbrica e a contrasto dei possibili cinematismi locali, così come indicato nelle «Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008» (2010), delle quali si conferma la piena validità
AUSPICANO
che venga univocamente riconosciuta la validità dello spirito che ha informato le suddette Linee Guida e che la priorità del miglioramento strutturale sia rafforzata attraverso l’esplicito raccordo fra queste e il comma 4 dell’art. 29 del Codice 42/2004, il quale stabilisce che “nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l’intervento di miglioramento strutturale”. Auspicano inoltre che la ricerca scientifica multidisciplinare prosegua al fine di affermare l’impiego di metodologie per la valutazione della vulnerabilità fondate su un’effettiva conoscenza dei manufatti e su un uso consapevole degli strumenti di modellazione”.
Ultime news

MONUMENTO E CITTÀ. Lo spazio del Restauro | Tavola rotonda conclusiva
25 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 16.30 si terrà la Tavola rotonda conclusiva del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

“Conservation / Sustainable Design” | EAAE Conservation Network Workshop
21-24 September 2022
Faculty of Architecture, University of Porto
Participants are invited to submit a short abstract before June 20th, 2022. Submission of abstracts should be performed by e-mail: eaae.conservation2022@gmail.com Name, title, institution, country, EAAE member/non member, topic (1, 2 or 3) text approx. 200 words.

“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altro da comunicazioni
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
ALIPH Internal alliance for the protection of heritage in conflict areas | Press Release
Con piacere diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione ALIPH “Internal Alliance for the Protection of Heritage in Conflict Areas”.