“Restauro architettonico: la didattica a confronto” – Giornata di Studio

Mag 19, 2021 | convegni e workshop

PREMIO INTERNAZIONALE DI RESTAURO ARCHITETTONICO “DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE FASSA BORTOLO”, VIII Edizione
Sessione Tesi di Laurea, Dottorato, Master Post-Laurea o Specializzazione
Giovedì 20 maggio 2021, ore 14:30-18:30

Giornata di studio: “RESTAURO ARCHITETTONICO: LA DIDATTICA A CONFRONTO”

Relatori: Marcello Balzani, Università degli Studi di Ferrara; Riccardo Dalla Negra, Università degli Studi di Ferrara; Emanuela Sorbo, IUAV di Venezia; Donatella Fiorani, Università “La Sapienza” di Roma; Claudio Varagnoli, Università “Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara; Daniela Pittaluga, Università di Genova; Rossella de Cadilhac, Politecnico di Bari; Andrea Pane, Università “Federico II”; Eva Coisson, Università di Parma; Maria Grazia Turco, Università “La Sapienza” di Roma, Lia Barelli, Università “La Sapienza” di Roma, Daniela Esposito, Università “La Sapienza” di Roma; Romolo Consistenza, Università de L’Aquila

Link: https://www.premiorestauro.it/documents/69803/2866695/GDR_Domus_INVITO.pdf/4e166bc4-f98e-4e31-a2ac-6b688927229e

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

ultimi convegni e workshop

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.