pubblicazioni

pubblicazioni

Restaurando Pompei. Riflessioni a margine del Grande Progetto

Autore:
Massimo Osanna e Renata Picone (a cura di)

Editore:
L’ERMA di BRETSCHNEIDER, Roma

Anno:
2019

Il volume presenta gli esiti di un importante momento di riflessione sui progressi compiuti nella tutela e valorizzazione del sito archeologico di Pompei grazie al Grande Progetto Pompei, testimonianza di proficua collaborazione tra il Parco archeologico di Pompei e il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli.

La relazione fra prestigiose Istituzioni e la convergenza di azioni congiunte per attivare processi di conoscenza, conservazione e valorizzazione di un patrimonio di importanza mondiale, rappresenta una modalità efficace e strategica di ricaduta sul proprio ambito territoriale, che, nel caso di Pompei, si è risolto in una ricerca di carattere fortemente interdisciplinare, che ha affrontato lo studio di un’area del Parco archeologico di Pompei altamente strategica – l’Insula Occidentalis – oggi non pienamente accessibile, ma ricca di elevate potenzialità per garantire al sito archeologico nuovi accessi e nuove forme di visita rispettose delle diverse esigenze dei possibili fruitori.

Il tema di fondo dell’intero lavoro ha proposto, accanto all’originalità dei processi di conoscenza, un quadro sistematico e approfondito sulle modalità di fruizione allargata del sito archeologico, in chiave compatibile con le attuali normative tecniche e nel rispetto della fragile materia antica di Pompei.

 

http://www.lerma1896.com/dettagli_libro/00013270/restaurando-pompei-riflessioni-a-margine-del-grande-progetto

 

Ultimi Freschi di stampa

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

altre pubblicazioni   

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.