
Assemblea Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023) | Report e immagini
La scorsa settimana si è tenuta a Milano l’Assemblea Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [10-11 febbraio 2022].
La comunità scientifica, riunita in Aula Rogers al Politecnico di Milano e coordinata dal Presidente Prof. Stefano Della Torre e dai membri del Consiglio Direttivo, ha presentato il lavoro svolto nel corso del 2022, soffermandosi su:
- la pubblicazione della Rivista “INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration” e l’uscita dei primi due numeri, fruibili in modalità open access sulla piattaforma dedicata: https://intrecci.sira-restauroarchitettonico.it/index.php/intrecci/index
- la presentazione del Catalogo del III Premio Giovani SIRA dedicato alle migliori tesi in Restauro Architettonico, anch’esso disponibile in modalità open access al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/iii-premio-giovani-sira-2021-catalogo/
- il lancio della call del prossimo Convegno SIRA 2023 che si terrà a Napoli sul tema “Restauro dell’Architettura: per un Progetto di Qualità”.
L’Assemblea Straordinaria ha inoltre approvato il testo di revisione dello Statuto SIRA, disponibile al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/revisione-statuto-sira/
La seconda giornata è stata infine dedicata alla visita al Duomo di Milano, accompagnati dal Presidente SIRA che, insieme ad altri professionisti coinvolti, ha illustrato i temi centrali del programma di conservazione preventiva e programmata del bene, di proprietà della Veneranda Fabbrica del Duomo dalla fine del Trecento.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE:
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
altro da comunicazioni
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia
Documento di Indirizzo per la Qualità dei Progetti di Restauro dell’Architettura
È online il testo del Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura redatto ad esito del III Convegno di SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 Giugno 2023.
III Convegno SIRA, Napoli 15-16 giugno 2023 | Report e immagini
Il 15 e 16 giugno si è tenuto a Napoli il III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE