
“Renato Salinas (Cairo 1905 – Cagliari 1994). Nuovi orientamenti di tutela” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
09 maggio 2022, ore 16 > 18
Renato Salinas (Cairo 1905 – Cagliari 1994). Nuovi orientamenti di tutela
Donatella Rita Fiorino, Università degli Studi Cagliari
MS Teams
Con piacere segnaliamo la conferenza “Renato Salinas (Cairo 1905 – Cagliari 1994). Nuovi orientamenti di tutela” (Donatella Rita Fiorino, Università degli Studi Cagliari), terzo appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
Per saperne di più sul ciclo di conferenze:
Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura
4 aprile / 11 aprile / 9 maggio / 16 maggio / 23 maggio 2022
MS Teams
Ciclo di seminari organizzato nell’ambito del corso di Teoria e Storia del Restauro, CdS Architettura, LM4, DARCH, Palermo, prof.ssa Zaira Barone.
Il ciclo di conferenze sviluppa il tema della formazione della cultura del restauro, vista attraverso l’operato nel Novecento di alcuni sovrintendenti d’Italia. I relatori presenteranno l’operato di cinque diverse figure di sovrintendenti che, attraverso il progetto di Restauro, hanno partecipato allo sviluppo del dibattito e contribuito alla conservazione e alla tutela di un patrimonio che, in alcuni casi, era sconosciuto.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di raccontare un Novecento in cui la cultura del restauro si forma anche grazie al lavoro di questi personaggi e alla loro capacità di affrontare, criticamente, i temi della Disciplina.
04 aprile 2022, ore 16 > 18
Amedeo Maiuri (1886 – 1963). Alle origini di una difficile tutela
Luigi Veronese, Università degli Studi di Napoli Federico II
11 aprile 2022, ore 16 > 18
Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio
Andrea Canziani, Ministero della Cultura
9 maggio 2022, ore 16 > 18
Renato Salinas (1905 – 1994). Nuovi orientamenti di tutela
Donatella Rita Fiorino, Università degli Studi Cagliari
16 maggio 2022, ore 16 > 18
Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto
Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia
23 maggio 2022, ore 16 > 18
Alberto Terenzio (1885 – 1957). Tutela e Restauro come impegno istituzionale
Adalgisa Donatelli, Sapienza Università di Roma
Scarica la locandina: Ciclo-di-conferenze
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).