La coscienza del paesaggio. Armando Dillon e la tutela in Liguria
Autore:Andrea CanzianiEditore:Mimesis Edizioni, MilanoAnno:2020ISBN:978-88-5756-927-7 Per il paesaggio gli anni Cinquanta sono anni di attesa e di lotta. La legge 1497 del 1939 sulle bellezze naturali, offriva all’Italia repubblicana una concezione del paesaggio...
Giardini di pietre. Il Cimitero Monumentale dell’Aquila
Autori: Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna
Editore: Textus Edizioni, L’Aquila
Anno: 2021
ISBN: 978-88-99299-51-4
Piero Gazzola: scritti inediti di un manuale del restauro dei monumenti
Autore: Claudia Aveta
Editore: Editori Paparo, Roma-Napoli
Anno: 2021
ISBN: 978-88-3198-356-3
Materiali autarchici. Conservare l’innovazione
Autori: Sara Di Resta, Giulia Favaretto, Marco Pretelli
Editore: Il Poligrafo, Padova
Anno: 2021
ISBN: 978-88-9387-177-8
The Cathedrals of Pisa, Siena and Florence. A Thorough Inspection of the Medieval Construction Techniques
Autore: Pietro Matracchi, Luca Giorgi
Editore: CRC Press/Balkema, Taylor & Francis Group, London, UK
Anno: 2021
ISBN: 9780367174873
Ricostruire Arquata. Studi, ricerche e rilievi per la redazione dei piani e dei programmi di ricostruzione e recupero dei centri storici del comune di Arquata del Tronto
Autore: Giulia Brunori, Michele Zampilli
Editore: ROMATRE-PRESS, Roma
Anno: 2021
ISBN: 979-12-5977-023-3
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
news editoria
Presentazione del volume “Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila”
20 aprile 2022, ore 17.30
L’Aquila, Auditorium del Parco – presso il Forte Cinquecentesco
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila (a cura di Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna, Textus edizioni).
Presentazione del volume “Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale”
11 aprile 2022, ore 16
Aula Magna, Facoltà di Architettura, Piazza Borghese, 9 – Roma
Online su Meet
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale. Pluralità di aspetti e connotazioni (a cura di M. L. Accorsi, M. de Vico Fallani, G. Lepri).
Presentazione del volume “Materiali autarchici. Conservare l’innovazione”
8 aprile 2022, ore 14.30
Politecnico di Milano, Campus Bonardi, aula 16C.0.1
Online su Webex
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume Materiali autarchici. Conservare l’innovazione (S. Di Resta, G. Favaretto, M. Pretelli, 2021) nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Milano.
L’eredità di Massimo Montella. Atti della giornata di studio
Con piacere condividiamo gli atti della giornata di studio “L’eredità di Massimo Montella” tenutasi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata lo scorso 21 novembre 2021.
ICOMOS | Principi europei di qualità per gli interventi finanziati dall’Unione Europea con un impatto potenziale sul Patrimonio Culturale
Con piacere condividiamo il testo in lingua italiana del documento di ICOMOS International “European quality principles for EU-funded interventions with potential impact upon cultural heritage. Manual”.
Presentazione collana “MADLab” | Dialoghi con gli autori
8 aprile 2022, ore 17
Palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli)
Piazza Giuseppe Garibaldi 19, Parma
Con piacere segnaliamo la presentazione della collana editoriale MADLab, attivata nel 2019, arrivata ora alla pubblicazione del V volume (dedicato alla Didattica per il Restauro).