news editoria
The Cathedrals of Pisa, Siena and Florence. A Thorough Inspection of the Medieval Construction Techniques | Presentazione del volume
18 marzo 2022, ore 17
Antica Canonica di San Giovanni
Piazza S. Giovanni 7, Firenze
Siamo lieti di segnalare che il giorno 18 marzo 2022 ore 17, avrà luogo la presentazione del volume “The Cathedrals of Pisa, Siena and Florence. A Thorough Inspection of the Medieval Construction Techniques” (L. Giorgi, P. Matracchi).
“Pompei insula occidentalis. Conoscenza, restauro, scavo e valorizzazione” | Presentazione del volume
Siamo lieti di segnalare che il giorno 9 marzo 2022 ore 11, presso il Centro Congressi Federico II, via Partenope 36 a Napoli, avrà luogo la presentazione del volume Pompei insula occidentalis. Conoscenza, restauro, scavo e valorizzazione a cura di G. Greco, M. Osanna e R. Picone.
“Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia” | Presentazione del libro
Giovedì 3 febbraio 2022, ore 16
Università La Sapienza di Roma
Aula Magna della Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9
Siamo lieti di segnalare che giovedì 3 febbraio 2022, alle ore 16, si terrà nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, la presentazione del libro Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento (Edizioni Quasar, 2020).
NEW CHARTER REPORT [WP3]
The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER, Erasmus+ funded project, has released a new report: “Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualifications” by Working Package 3 (Vocational Education and Training [VET] and beyond). Access and read the report here!
Ricerche di storia dell’arte n. 134 | Rivista quadrimestrale
Forme organizzate di conoscenza e conservazione attiva del Patrimonio e del Paesaggio
a cura di Antonio Pugliano
Il numero 134 di è dedicato alle forme organizzate di conoscenza ovvero alle strutture cognitive necessarie alla conservazione attiva sicura e sostenibile, del nostro ambiente di vita, secondo una definizione che allude all’interpretazione attualmente più appropriata del concetto di valorizzazione. Esce in un momento storico singolare, segnato da una crisi pandemica non ancora conclusa, troppo lunga per non lasciare segni indelebili nel sistema sociale ed economico; segni determinati dal repentino decadimento funzionale di quei processi di produzione e fruizione dei beni e servizi che hanno determinato nel tempo l’evolvere degli standard esistenziali della nostra società.
Presentazione del volume: La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno (a cura di A. Aveta, A. Castagnaro, F. Mangone), Paparo Editori, 2021.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
Documento del Consiglio Direttivo SIRA sulla Riforma dei Saperi
L’art. 14, comma 2, del DL 6 novembre 2021 n. 152 ha indicato che, tra le misure per l’Università inserite nel PNRR, “si provvede alla razionalizzazione e all’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari, nell’ambito dei quali sono raggruppati gli insegnamenti, anche al fine di assicurare la loro rispondenza agli elementi di flessibilità e di interdisciplinarietà di cui al comma 1”. Non è scritto che la razionalizzazione e l’aggiornamento degli SSD significhi il passaggio dai settori ai macrosettori, ma da anni della riforma della classificazione in settori si parla, ponendo il tema della numerosità delle discipline, che si ritiene eccessiva, e denunciando le difficoltà di funzionamento di settori troppo poco numerosi. Il Consiglio Direttivo SIRA apre a delle proposte.
Assemblea Ordinaria Annuale SIRA (Firenze, 11-12.02.2022)
Università degli Studi di Firenze
Plesso di Santa Teresa, via della Mattonaia 8, Firenze
Aule 401 e 402
Con molto piacere segnaliamo che nelle giornate 11-12 Febbraio 2022 si terrà l’Assemblea Ordinaria Annuale di SIRA.
Seguirà comunicazione del programma completo delle giornate. Tutti i Soci sono invitati a partecipare.
SIRA turns English! 🇬🇧
Con molto piacere comunichiamo che da oggi il nostro sito web (contenuti statici) è anche in inglese.
Clicca in homepage sulla bandierina 🇬🇧 o vai su: https://sira-restauroarchitettonico.it/en/about/