Proposte per la revisione di criteri e parametri ASN

Set 28, 2015 | comunicazioni

Nella condizione attuale, caratterizzata dalla crisi pandemica e dalle connesse iniziative per la rinascita e la resilienza del Paese, SIRA intende contribuire svolgendo un ruolo peculiare legato alla sua natura di network scientifico con estensione nazionale.
Il fine è lo sviluppo della qualità dell’ambiente costruito e dell’educazione delle Comunità, attraverso l’implementazione della disciplina del restauro architettonico nel processo in atto di innovazione e cambiamento.
L’impegno della SIRA può rispondere in modo pertinente a quanto promosso dal PNRR, che pone la cultura, quindi il patrimonio culturale, tra i fattori chiave per la ripresa del Paese.
Per raggiungere tale obiettivo sono previsti ingenti finanziamenti mirati, ma quel che più sollecita il contributo della SIRA è l’idea guida del PNRR, per cui i fondi stanziati non devono solo realizzare opere in tempo utile, ma alimentare una ripresa che costituisca una transizione verso un cambiamento strutturale epocale, e duraturo.
Svolgendo una funzione di interlocutore istituzionale propositivo, pertanto, la SIRA si candida a sostenere e a circostanziare la qualità e la coerenza delle scelte politiche, e ad essere luogo di osservazione e di sintesi culturale circa gli esiti nel tempo delle iniziative attuate.


Leggi il documento completo
: SIRA per PNRR

 

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

altro da comunicazioni

In ricordo di Francesco La Regina

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.