
Produrre per costruire | Giornate Internazionali di Studi Construction History CHG Politecnico Di Torino DAD
15, 16 e 17 febbraio 2023
Politecnico di Torino, Castello del Valentino
Obiettivo delle giornate internazionali di studio è focalizzare l’attenzione sul tema della
produzione edilizia, con particolare riferimento ai luoghi privilegiati nei quali, in età moderna e
contemporanea, si sono tramandati spesso per generazioni, adattati e talvolta innovati saperi e
pratiche, capacità tecniche e organizzative, per “fare le cose”.
A partire dalla bottega artigiana, dalla corporazione o dal sodalizio professionale, dall’industria
come dall’impresa costruttrice, cioè da un’indagine su specifiche realtà produttive, i contributi
potranno poi fare emergere aspetti differenti: comprendere le modalità dell’organizzazione del
lavoro e le peculiarità di mestieri e professioni, tecniche e processi (con i loro attrezzi e le loro
macchine); riflettere sulla lunga durata delle specializzazioni dell’edilizia, sulle sue ragioni sociali,
ambientali, economiche e culturali, e sui modi di trasmissione delle conoscenze tecniche, come
sul ruolo dell’innovazione tecnico-scientifica nell’orientare trasformazioni di modi consolidati di
produrre e costruire; analizzare le relazioni proficue o talvolta problematiche con i progettisti e le
loro richieste, a partire da casi documentati in cui si evinca sempre il ruolo e il punto di vista
della realtà produttiva che si sta esaminando. Saranno apprezzati anche i contributi che
proporranno una riflessione su fonti e archivi specifici della storia della costruzione e
dell’impresa.
The international two-day seminar will be focused on the construction production. Particular
reference will be given by the places in which knowledge and practices were often handed down
for generations. Technical and organisational skills were sometimes adapted or innovated, with the
aim to “make things” in modern and contemporary period.
Topics will be related to the craft workshop, the guild or the professional association, the
construction companies, with a view on specific manufacturing activities. Contributions may
interest:
– understanding of work organisation and the specificities of trades and professions, techniques
and processes (with their tools and machines);
– the long-standing specialisations of construction, and its social, environmental, economic and
cultural reasons. Also, the transmission of technical knowledge, the role of technical and scientific
innovation in traditional ways of producing could be investigated;
– analysis of fruitful or sometimes problematic relationships with architects and engineers and
their demands with substantiated cases
Contributions based on specific sources and archives of construction and building company history
will be also appreciated.
Le giornate si svolgeranno presso il Politecnico di Torino, Castello del Valentino e online per
chi volesse seguire da remoto, al link unico su Zoom per tutte e tre le giornate:
https://didattica.polito.it/
E
Si invitano gli studiosi interessati al CHG a consultare il sito:
http://
e a seguire le pagine social:
https://www.facebook.com/
https://www.instagram.com/
Scarica il Programma: Programma_CHG_15-16-17_rid
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
ultimi convegni e workshop
La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione
10 novembre 2023
Cotonificio auditorium – IUAV – Venezia
Si segnala il seminario “La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione”.
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”