
Produrre per costruire | Giornate Internazionali di Studi Construction History CHG Politecnico Di Torino DAD
15, 16 e 17 febbraio 2023
Politecnico di Torino, Castello del Valentino
Obiettivo delle giornate internazionali di studio è focalizzare l’attenzione sul tema della
produzione edilizia, con particolare riferimento ai luoghi privilegiati nei quali, in età moderna e
contemporanea, si sono tramandati spesso per generazioni, adattati e talvolta innovati saperi e
pratiche, capacità tecniche e organizzative, per “fare le cose”.
A partire dalla bottega artigiana, dalla corporazione o dal sodalizio professionale, dall’industria
come dall’impresa costruttrice, cioè da un’indagine su specifiche realtà produttive, i contributi
potranno poi fare emergere aspetti differenti: comprendere le modalità dell’organizzazione del
lavoro e le peculiarità di mestieri e professioni, tecniche e processi (con i loro attrezzi e le loro
macchine); riflettere sulla lunga durata delle specializzazioni dell’edilizia, sulle sue ragioni sociali,
ambientali, economiche e culturali, e sui modi di trasmissione delle conoscenze tecniche, come
sul ruolo dell’innovazione tecnico-scientifica nell’orientare trasformazioni di modi consolidati di
produrre e costruire; analizzare le relazioni proficue o talvolta problematiche con i progettisti e le
loro richieste, a partire da casi documentati in cui si evinca sempre il ruolo e il punto di vista
della realtà produttiva che si sta esaminando. Saranno apprezzati anche i contributi che
proporranno una riflessione su fonti e archivi specifici della storia della costruzione e
dell’impresa.
The international two-day seminar will be focused on the construction production. Particular
reference will be given by the places in which knowledge and practices were often handed down
for generations. Technical and organisational skills were sometimes adapted or innovated, with the
aim to “make things” in modern and contemporary period.
Topics will be related to the craft workshop, the guild or the professional association, the
construction companies, with a view on specific manufacturing activities. Contributions may
interest:
– understanding of work organisation and the specificities of trades and professions, techniques
and processes (with their tools and machines);
– the long-standing specialisations of construction, and its social, environmental, economic and
cultural reasons. Also, the transmission of technical knowledge, the role of technical and scientific
innovation in traditional ways of producing could be investigated;
– analysis of fruitful or sometimes problematic relationships with architects and engineers and
their demands with substantiated cases
Contributions based on specific sources and archives of construction and building company history
will be also appreciated.
Le giornate si svolgeranno presso il Politecnico di Torino, Castello del Valentino e online per
chi volesse seguire da remoto, al link unico su Zoom per tutte e tre le giornate:
https://didattica.polito.it/
E
Si invitano gli studiosi interessati al CHG a consultare il sito:
http://
e a seguire le pagine social:
https://www.facebook.com/
https://www.instagram.com/
Scarica il Programma: Programma_CHG_15-16-17_rid
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023 | Call for abstracts
Call for abstracts del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Deadline invio extended abstract: 12 aprile 2023.

Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.

Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023 | Call for abstracts
Call for abstracts del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Deadline invio extended abstract: 12 aprile 2023.
Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo
15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)
Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.
XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers
Deadline: 15 maggio 2023
è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.