PRODURRE PER COSTRUIRE | Convegno Internazionale | Call for Abstract

Ott 6, 2022 | convegni e workshop

16 e 17 febbraio 2023 
Politecnico di Torino

Deadline per la presentazione degli Abstract: 31 ottobre 2022

Il 16 e 17 febbraio 2023 si terrà la Terza Giornata di Studi del Construction History Group (DAD) Politecnico di Torino dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (Salone d’Onore – Castello del Valentino, viale Mattioli 39 – Torino. Solo per gli uditori via Zoom – evento blended).

Le comunicazioni sono richieste in lingua italiana, francese o inglese e dovranno avere la durata di circa 20 minuti, per dedicare tempo sufficiente al dialogo e al confronto. Il power point sarà in lingua inglese (o italiano). I partecipanti dovranno essere disponibili a fornire un testo in lingua italiana, francese o inglese, con relative illustrazioni, entro il 15 giugno 2023 per l’inserimento nel terzo numero dei «Quaderni» del CHG, da pubblicarsi entro il 2023.

Il convegno si svolgerà in presenza, con possibilità di seguire da remoto.

Si prega di inviare la propria proposta entro e non oltre il 31 ottobre 2022, allegando:

abstract di massimo 2.000 caratteri (ita, fra o ing)
affiliazione e informazioni di contatto
breve cv (ita o ing) per chi non fosse già membro del Centro di Ricerca CHG
ai seguenti indirizzi:
valentina.burgassi@polito.it
chg@polito.it

https://www.politocomunica.polito.it/press_room/avvisi_e_scadenze/(idnews)/19289

Scarica la Locandina: Locandina-Produrre-per-costruire

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente