PROARCH VIII Forum_Per una nozione estensiva di Patrimonio_a Napoli dal 21 al 23 Novembre 2019_dead line Call 27 Settembre

Set 23, 2019 | convegni e workshop

Segnaliamo e diffondiamo la Call for abstract per l’VIII Forum ProArch 2019 dal titolo “Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione estensiva di patrimonio“, organizzato dalla Società Scientifica Nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica (PROARCH)  – in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e il Politecnico di Bari.

Il Forum, che si terrà a i prossimi 21-22-23 Novembre a Napoli, (Dipartimento di Architettura | Palazzo Gravina, Via Monteoliveto 3 | Napoli), sarà dedicato al tema del Patrimonio, aprendo il confronto tra la Progettazione Architettonica e le discipline della Storia, del Restauro, della Tecnologia e dell’Urbanistica, con cui ProArch ha promosso il coordinamento delle relative Società Scientifiche.

Gli studiosi interessati possono inviare un breve abstract (2000 caratteri spazi inclusi), secondo il format scaricabile entro il prossimo 27 Settembre 2019.

Per maggiori informazioni

Call

Programma

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente