
PROARCH VIII Forum_Per una nozione estensiva di Patrimonio_a Napoli dal 21 al 23 Novembre 2019_dead line Call 27 Settembre
Segnaliamo e diffondiamo la Call for abstract per l’VIII Forum ProArch 2019 dal titolo “Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione estensiva di patrimonio“, organizzato dalla Società Scientifica Nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica (PROARCH) – in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e il Politecnico di Bari.
Il Forum, che si terrà a i prossimi 21-22-23 Novembre a Napoli, (Dipartimento di Architettura | Palazzo Gravina, Via Monteoliveto 3 | Napoli), sarà dedicato al tema del Patrimonio, aprendo il confronto tra la Progettazione Architettonica e le discipline della Storia, del Restauro, della Tecnologia e dell’Urbanistica, con cui ProArch ha promosso il coordinamento delle relative Società Scientifiche.
Gli studiosi interessati possono inviare un breve abstract (2000 caratteri spazi inclusi), secondo il format scaricabile entro il prossimo 27 Settembre 2019.
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).