ricerche

ricerche

Prestazioni di ricerca e attività di supporto tecnico-scientifico alla progettazione definitiva del restauro di palazzo Penne in Napoli

Responsabile:

Renata Picone 

Componenti dell’Unità di ricerca:

Mariarosaria Villani, Serena Borea, Arianna Spinosa, Maria Pia Amore, Paola Scala, Antonella Di Luggo, Daniela Palomba, Massimiliano Campi

Durata:

2015-2017

Settori scientifico disciplinari coinvolti:

Icar/19 Restauro, Icar/17 Disegno, Icar/14 Composizione architettonica e urbana 

Sommario

La ricerca condotta nell’ambito dell’Accordo di collaborazione scientifica tra Agenzia regionale campana difesa suolo, il Dipartimento di Architettura ed il centro interdipartimentale Urban\eco dell’Università Federico II di Napoli ha costituito un virtuoso esempio di collaborazione istituzionale, volta allo studio dell’architettura quattrocentesca di palazzo Penne, mirabile esempio di dimora nobiliare nel centro antico di Napoli. La ricerca ha mirato all’approfondimento delle specificità tecniche, costruttive e materiche del manufatto nell’ottica di proporre linee guida per il restauro, la valorizzazione e l’ampliamento della fruizione dell’edificio storico. 

Parole chiave:

Palazzo Penne, restauro, accessibilità, fruizione

Partner istituzionali:

Agenzia Regionale Campana Difesa Suolo

Pubblicazione:

Picone R., Di Luggo A., Campi M., Scala P. (a cura di), Palazzo Penne a Napoli, tra restauro e valorizzazione, Arte’m, Napoli, 2018

Ultime ricerche

Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompei. Una piattaforma digitale tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione

Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompei. Una piattaforma digitale tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione

Il progetto proposto mira a ripensare la fruizione di un sito archeologico dimostratore, nel caso specifico Pompei, alla luce dell’esigenza posta in essere dall’emergenza sanitaria, coniugando le istanze di una percezione del patrimonio archeologico in sicurezza con quelle di un’esperienza diretta, razionalizzata e aumentata grazie all’impiego di nuove tecnologie interoperabili.

Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Parco Archeologico di Pompei, per lo svolgimento di attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei

Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Parco Archeologico di Pompei, per lo svolgimento di attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei

Responsabile: Renata Picone (dal 2019 al 2022)Durata: 2019-2022Settore ERC principale: SH – Social Sciences and Humanities Altri settori o sottosettori ERC: SH5_6 History of art and architecture, arts-based research; SH5_8 Cultural studies, cultural identities and...