Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”

Giu 24, 2022 | news editoria

4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402

Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.

La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d’Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l’Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all’intreccio tra tradizioni costruttive locali, empiriche e saperi tecnici colti, il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive leggere unitamente ai fattori all’origine del loro impiego, muovendosi attraverso siti urbani maggiori e contesti periferici. Con tale sfondo tematico, la ricerca delinea aspetti rimasti in ombra entro una lunga Storia del costruire, connotati ancora da viva attualità e da considerarsi quali imprescindibili nodi conoscitivi per un intervento culturalmente consapevole dei significati storico-costruttivi del patrimonio architettonico.

Scarica la Locandina: Volte-leggere_presentazione

Ultime news

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

altre news editoria

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission

Extended Abstract Deadline: 31 marzo 2023

Con piacere segnaliamo l’estensione della deadline per la presentazione di contributi alla call for paper “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”, promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage”.