
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d’Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l’Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all’intreccio tra tradizioni costruttive locali, empiriche e saperi tecnici colti, il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive leggere unitamente ai fattori all’origine del loro impiego, muovendosi attraverso siti urbani maggiori e contesti periferici. Con tale sfondo tematico, la ricerca delinea aspetti rimasti in ombra entro una lunga Storia del costruire, connotati ancora da viva attualità e da considerarsi quali imprescindibili nodi conoscitivi per un intervento culturalmente consapevole dei significati storico-costruttivi del patrimonio architettonico.
Scarica la Locandina: Volte-leggere_presentazione
Ultime news

CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,

“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.

SBAP Cagliari | Incontro di presentazione
20 giugno 2022, ore 11
Aula Magna del Rettorato
Università degli Studi di Cagliari
Con piacere segnaliamo che lunedì 20 giugno 2022 alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Cagliari si svolgerà la giornata di presentazione della costituenda Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
altre news editoria
Presentazione del volume “Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia”
20 giugno 2022 ore 18.00
Roma, Accademia di San Luca
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume: “Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia” di Mariarosa Villani.
Presentazione del volume “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro”
17 giugno 2022, ore 17.00
Online su piattaforma Zoom
Siamo lieti di segnalare la presentazione del IV volume della collana editoriale MADLab “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro (a cura di Federica Ottoni, Eva Coisson, Adalgisa Donatelli e Marta Acierno, Edizioni Quasar).
“Restauri dell’antico a Paestum” | Presentazione del volume
7 giugno 2022 ore 16.00
Napoli, Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina, Vico Donnaregina 26
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume di Stefania Pollone: “Restauri dell’antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento”