Presentazione del volume “Materiali autarchici. Conservare l’innovazione”

Apr 5, 2022 | didattica, news editoria, scuole di specializzazione

8 aprile 2022, ore 14.30
Politecnico di Milano, Campus Bonardi, aula 16C.0.1
Online su Webex

Con piacere segnaliamo la presentazione del volume Materiali autarchici. Conservare l’innovazione (S. Di Resta, G. Favaretto, M. Pretelli, 2021) nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Milano.

Le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni all’Italia fascista in seguito all’invasione dell’Etiopia (1935-1936) coincidono con l’ultimo atto del progressivo irrigidimento delle politiche autarchiche promosse dal regime a partire dal 1926. Se l’obbligo di acquisto dei soli prodotti nazionali da parte delle amministrazioni pubbliche e il successivo innalzamento dei già onerosi dazi doganali avrebbero generato, tra gli altri, gravi problemi di approvvigionamento del ferro per armature nel campo delle costruzioni, queste politiche avrebbero dato avvio anche a una stagione di innovazione e sperimentazione di nuovi prodotti derivati da materie prime presenti sul territorio.
Partendo da uno sguardo attento al contesto dello sviluppo del sistema industriale italiano, il volume presenta uno studio sistematico delle caratteristiche fisiche, costruttive e degenerative dei “materiali autarchici” evidenziando aspetti centrali connessi alla conservazione del patrimonio del XX secolo.

Gli autori del volume ne discutono con Davide Del Curto e Francesca Albani nell’ambito del corso “Conservare l’Architettura del XX secolo” presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio del Politecnico di Milano.

 

Scarica la locandina con il link di Webex per seguire online: 2022-04-08_Materiali-autarchici

Link Webex: https://politecnicomilano.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/politecnicomilano/meeting/download/467f2a52d0a4dfa255311fb52d926452

 

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

altre news editoria

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.