
Presentazione del volume “La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D’Olivo. Fra oblio e salvaguardia”
Venerdì 23 settembre ore 17.30
Palazzo Clabrassi, via Zanon 22, Udine.
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume: “La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D’Olivo. Fra oblio e salvaguardia” di Alessandra Biasi, con scritti di Caterina Driutti e Andrea Maserati.
Il volume prende in esame un edificio di Marcello D’Olivo abbandonato da oltre cinquant’anni al suo destino. La ricostruzione della vicenda dell’Edificio per Spogliatoi e Mensa della Fabbrica Macchine Sant’Andrea a Trieste è un’occasione per riflettere sulle contraddizioni alla base del riconoscimento dell’architettura come patrimonio culturale, strettamente intrecciato al nodo dell’autorità e autorialità dell’opera di cui si sono seguite le tracce. La narrazione solleva altresì quesiti e pone interrogativi di natura teorica e metodologica sul restauro di un’architettura moderna oggi in rovina che è necessario affrontare in vista di una rinnovata prospettiva di lettura dell’opera, riposizionata sull’analisi della consistenza della materia che si sta via via assottigliando e sul riconoscimento dei valori di memoria e cultura che ancora oggi porta in sé.
Il progetto di ricerca ha preso avvio con il confronto e la collaborazione dell’architetto Stefania Casucci, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, mancata un anno fa e a cui va il ricordo degli autori e dei colleghi.
Saluti della Soprintendente dott.ssa Simonetta Bonomi
interventi di:
Corrado Azzollini
Direttore del Segretariato Regionale del Ministero della cultura per l’Emilia-Romagna
Alessandra Biasi
Professore Associato di Restauro Architettonico Università degli Studi di Udine
Paolo Faccio
Professore ordinario di Restauro Architettonico presso Università IUAV di Venezia
Scarica la Locandina: Locandina Libro Biasi 2022
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!

Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
altre news editoria
Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
Progetto CHARTER | NEW RESULT- Literature Collection Database by WP3
We’re happy to inform the launch of a NEW CHARTER result: the Literature Collection Database by WP3.
Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.