Presentazione del volume “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro”

Giu 8, 2022 | news editoria

17 giugno 2022, ore 17.00
Online su piattaforma Zoom

Siamo lieti di segnalare la presentazione del IV volume della collana editoriale MADLab “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro (a cura di Federica Ottoni, Eva Coisson, Adalgisa Donatelli e Marta Acierno, Edizioni Quasar).

Presentazione di Marina Docci, Professore di Restauro, Sapienza Università di Roma
Intervengono Andrea Pane, Professore di Restauro – Università Federico II di Napoli e Claudio Menichelli, Architetto – già Coordinatore SBAP Venezia e Laguna.

Link Zoomhttps://us02web.zoom.us/j/82550142720?pwd=SG1neko5OG1HZzhTdzI4b3BNMmIyUT09#success

Scarica la Locandina: Locandina-17-giugno-2022

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altre news editoria

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.