Presentazione del volume “Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale”

Apr 10, 2022 | didattica, news editoria, scuole di specializzazione

 

11 aprile 2022, ore 16
Aula Magna, Facoltà di Architettura, Piazza Borghese, 9 – Roma
Online su Meet

 

Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale. Pluralità di aspetti e connotazioni (a cura di Maria Letizia Accorsi, Massimo de Vico Fallani, Giada Lepri).

 

Il restauro dei giardini e parchi storici, oggetto di un corso attivato presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio a partire dal 2013, rappresenta un tema estremamente attuale nell’ambito della conservazione e tutela del patrimonio architettonico e storico-artistico. Nel volume, si è voluto dar conto dell’approccio multidisciplinare necessario per definire correttamente l’iter progettuale della pratica restaurativa. Tra i principali temi affrontati vi sono materie più teoriche come la teoria del restauro applicata ai giardini e parchi storici, la storia dell’architettura, la ricerca storica e la tutela del paesaggio, oltre gli aspetti più pratici come il rilievo e la cartografia, lo studio della statica degli alberi, la botanica e la fitofisiologia, senza dimenticare esempi di interventi realizzati quali Boboli, i giardini del Quirinale, il roseto dell’Orto Botanico di Roma e gli spazi verdi lungo le Mura Aureliane tra Porta S. Giovanni e l’Anfiteatro Castrense.

 

L’evento si terrà in presenza nel rispetto delle normative covid. Sarà possibile seguire i lavori a distanza, collegandosi al seguente link:  http://meet.google.com/oco-mare-oae

 

Scarica la locandina: Locandina

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altre news editoria

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.