Presentazione del volume “Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale”

Apr 10, 2022 | didattica, news editoria, scuole di specializzazione

 

11 aprile 2022, ore 16
Aula Magna, Facoltà di Architettura, Piazza Borghese, 9 – Roma
Online su Meet

 

Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale. Pluralità di aspetti e connotazioni (a cura di Maria Letizia Accorsi, Massimo de Vico Fallani, Giada Lepri).

 

Il restauro dei giardini e parchi storici, oggetto di un corso attivato presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio a partire dal 2013, rappresenta un tema estremamente attuale nell’ambito della conservazione e tutela del patrimonio architettonico e storico-artistico. Nel volume, si è voluto dar conto dell’approccio multidisciplinare necessario per definire correttamente l’iter progettuale della pratica restaurativa. Tra i principali temi affrontati vi sono materie più teoriche come la teoria del restauro applicata ai giardini e parchi storici, la storia dell’architettura, la ricerca storica e la tutela del paesaggio, oltre gli aspetti più pratici come il rilievo e la cartografia, lo studio della statica degli alberi, la botanica e la fitofisiologia, senza dimenticare esempi di interventi realizzati quali Boboli, i giardini del Quirinale, il roseto dell’Orto Botanico di Roma e gli spazi verdi lungo le Mura Aureliane tra Porta S. Giovanni e l’Anfiteatro Castrense.

 

L’evento si terrà in presenza nel rispetto delle normative covid. Sarà possibile seguire i lavori a distanza, collegandosi al seguente link:  http://meet.google.com/oco-mare-oae

 

Scarica la locandina: Locandina

Ultime news

altre news editoria

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.