
Presentazione del volume “Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila”
20 aprile 2022, ore 17.30
L’Aquila, Auditorium del Parco – presso il Forte Cinquecentesco
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila (a cura di Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna, Textus edizioni).
Il Cimitero Monumentale è un luogo simbolico e denso di memorie che esprime materialmente – attraverso le sue architetture e i manufatti artistici in esso contenuti – la storia della città negli ultimi due secoli e, allo stesso tempo, ci interroga sul nostro rapporto con il tempo passato, il presente e il futuro.
Esso mostra diverse peculiarità e motivi di interesse dal punto di vista sia culturale (storico, artistico, architettonico, memoriale, identitario), sia paesaggistico per il rapporto che ha con la città storica e il contesto territoriale in cui essa è sorta. È un sito complesso, articolato in spazi e ambiti diversi – da quelli più antichi contraddistinti da cappelle e sepolture di notevole pregio storico architettonico, ad altri in cui la coesistenza di manufatti recenti in contesti storici appare accidentale, fino agli spazi d’uso attuale caratterizzati da soluzioni esclusivamente funzionali spesso senza qualità.
Il Camposanto dell’Aquila è un luogo che stenta a essere percepito come ‘monumentale’ – se a questo termine si associa l’idea di un oggetto da esibire – ma che contiene in sé l’essenza stessa della parola monumentum.
Esso si presenta come uno speciale spazio di quiete che invita a riflettere sul significato del luogo; potrebbe essere vissuto come un parco urbano, ma si mostra in uno stato di trascuratezza e degrado che ostacola la percezione dei suoi valori. Nella città impegnata a ricostruire e ‘ricostruirsi’ il cimitero appare lasciato ai margini, lontano dalle priorità impellenti della riconsegna del patrimonio edilizio ai cittadini che vivono il difficile momento presente. Proporre il Cimitero come tema di studio ha suscitato qualche perplessità iniziale, dovuta al senso di lutto che la città affronta ancora oggi. Ma se il restauro inizia dal riconoscimento di un valore speciale (o di molteplici valori) – quindi dalla scoperta di significati da preservare e affidare al futuro – allora questo è uno tra i luoghi più adatti per iniziare una riflessione in tal senso.
L’attenzione rivolta a questo luogo ha permesso di riscoprire e conoscere architetture – ma anche vicende storiche e persone che le hanno prodotte – evidenziando molteplici ‘percorsi della memoria’ e, allo stesso tempo, proponendo modalità vive di sperimentazione attraverso la cura e la frequentazione di un luogo dalle straordinarie potenzialità.
Scarica la locandina: Locandina-Giardini-di-pietre
Ultime news

MONUMENTO E CITTÀ. Lo spazio del Restauro | Tavola rotonda conclusiva
25 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 16.30 si terrà la Tavola rotonda conclusiva del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

“Conservation / Sustainable Design” | EAAE Conservation Network Workshop
21-24 September 2022
Faculty of Architecture, University of Porto
Participants are invited to submit a short abstract before June 20th, 2022. Submission of abstracts should be performed by e-mail: eaae.conservation2022@gmail.com Name, title, institution, country, EAAE member/non member, topic (1, 2 or 3) text approx. 200 words.

“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altre news editoria
NEW DATE | Giornata di studi “Un piano di Conservazione e Gestione per le Scuole Nazionali d’Arte di Cuba”
Evento posticipato al 20 maggio 2022, ore 9
Politecnico di Milano, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio
Edificio 16B, aula 16B.0.1, via Bonardi 9
La giornata è dedicata alla presentazione del Piano di Conservazione e Gestione delle Scuole Nazionali d’Arte de L’Avana, elaborato nell’ambito del programma ‘Keeping It Modern‘ di Getty Foundation.
Presentazione del volume “Santa Fosca on Torcello Island and the Hypothesis of the Dome”
6 maggio 2022, ore 17.00
Online su piattaforma Zoom
Siamo lieti di segnalare la presentazione del II volume della collana editoriale MADLab Santa Fosca on Torcello Island and the Hypothesis of the Dome. From historiographical problems to structural analysis (di Antonella Manzo, Edizioni Quasar)
Presentazione del volume “Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale”
11 aprile 2022, ore 16
Aula Magna, Facoltà di Architettura, Piazza Borghese, 9 – Roma
Online su Meet
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale. Pluralità di aspetti e connotazioni (a cura di M. L. Accorsi, M. de Vico Fallani, G. Lepri).