Presentazione del volume “Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila”

Apr 12, 2022 | news editoria

20 aprile 2022, ore 17.30
L’Aquila, Auditorium del Parco – presso il Forte Cinquecentesco

Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila (a cura di Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna, Textus edizioni).

Il Cimitero Monumentale è un luogo simbolico e denso di memorie che esprime materialmente – attraverso le sue architetture e i manufatti artistici in esso contenuti – la storia della città negli ultimi due secoli e, allo stesso tempo, ci interroga sul nostro rapporto con il tempo passato, il presente e il futuro.
Esso mostra diverse peculiarità e motivi di interesse dal punto di vista sia culturale (storico, artistico, architettonico, memoriale, identitario), sia paesaggistico per il rapporto che ha con la città storica e il contesto territoriale in cui essa è sorta. È un sito complesso, articolato in spazi e ambiti diversi – da quelli più antichi contraddistinti da cappelle e sepolture di notevole pregio storico architettonico, ad altri in cui la coesistenza di manufatti recenti in contesti storici appare accidentale, fino agli spazi d’uso attuale caratterizzati da soluzioni esclusivamente funzionali spesso senza qualità.
Il Camposanto dell’Aquila è un luogo che stenta a essere percepito come ‘monumentale’ – se a questo termine si associa l’idea di un oggetto da esibire – ma che contiene in sé l’essenza stessa della parola monumentum.
Esso si presenta come uno speciale spazio di quiete che invita a riflettere sul significato del luogo; potrebbe essere vissuto come un parco urbano, ma si mostra in uno stato di trascuratezza e degrado che ostacola la percezione dei suoi valori. Nella città impegnata a ricostruire e ‘ricostruirsi’ il cimitero appare lasciato ai margini, lontano dalle priorità impellenti della riconsegna del patrimonio edilizio ai cittadini che vivono il difficile momento presente. Proporre il Cimitero come tema di studio ha suscitato qualche perplessità iniziale, dovuta al senso di lutto che la città affronta ancora oggi. Ma se il restauro inizia dal riconoscimento di un valore speciale (o di molteplici valori) – quindi dalla scoperta di significati da preservare e affidare al futuro – allora questo è uno tra i luoghi più adatti per iniziare una riflessione in tal senso.
L’attenzione rivolta a questo luogo ha permesso di riscoprire e conoscere architetture – ma anche vicende storiche e persone che le hanno prodotte – evidenziando molteplici ‘percorsi della memoria’ e, allo stesso tempo, proponendo modalità vive di sperimentazione attraverso la cura e la frequentazione di un luogo dalle straordinarie potenzialità.

Scarica la locandina: Locandina-Giardini-di-pietre

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altre news editoria

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.