
Presentazione del volume “Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila”
20 aprile 2022, ore 17.30
L’Aquila, Auditorium del Parco – presso il Forte Cinquecentesco
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila (a cura di Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna, Textus edizioni).
Il Cimitero Monumentale è un luogo simbolico e denso di memorie che esprime materialmente – attraverso le sue architetture e i manufatti artistici in esso contenuti – la storia della città negli ultimi due secoli e, allo stesso tempo, ci interroga sul nostro rapporto con il tempo passato, il presente e il futuro.
Esso mostra diverse peculiarità e motivi di interesse dal punto di vista sia culturale (storico, artistico, architettonico, memoriale, identitario), sia paesaggistico per il rapporto che ha con la città storica e il contesto territoriale in cui essa è sorta. È un sito complesso, articolato in spazi e ambiti diversi – da quelli più antichi contraddistinti da cappelle e sepolture di notevole pregio storico architettonico, ad altri in cui la coesistenza di manufatti recenti in contesti storici appare accidentale, fino agli spazi d’uso attuale caratterizzati da soluzioni esclusivamente funzionali spesso senza qualità.
Il Camposanto dell’Aquila è un luogo che stenta a essere percepito come ‘monumentale’ – se a questo termine si associa l’idea di un oggetto da esibire – ma che contiene in sé l’essenza stessa della parola monumentum.
Esso si presenta come uno speciale spazio di quiete che invita a riflettere sul significato del luogo; potrebbe essere vissuto come un parco urbano, ma si mostra in uno stato di trascuratezza e degrado che ostacola la percezione dei suoi valori. Nella città impegnata a ricostruire e ‘ricostruirsi’ il cimitero appare lasciato ai margini, lontano dalle priorità impellenti della riconsegna del patrimonio edilizio ai cittadini che vivono il difficile momento presente. Proporre il Cimitero come tema di studio ha suscitato qualche perplessità iniziale, dovuta al senso di lutto che la città affronta ancora oggi. Ma se il restauro inizia dal riconoscimento di un valore speciale (o di molteplici valori) – quindi dalla scoperta di significati da preservare e affidare al futuro – allora questo è uno tra i luoghi più adatti per iniziare una riflessione in tal senso.
L’attenzione rivolta a questo luogo ha permesso di riscoprire e conoscere architetture – ma anche vicende storiche e persone che le hanno prodotte – evidenziando molteplici ‘percorsi della memoria’ e, allo stesso tempo, proponendo modalità vive di sperimentazione attraverso la cura e la frequentazione di un luogo dalle straordinarie potenzialità.
Scarica la locandina: Locandina-Giardini-di-pietre
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
altre news editoria
Tecnica e forma | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “QUAD | Quaderni di Architettura e Design” (Direttore: Gian Paolo Consoli) dedicata al tema “Tecnica e forma”.
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
Presentazione del volume “La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina”
3 febbraio 2023 ore 16:00
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma
Siamo lieti di segnalare che il giorno Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 16:00, presso la Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, in via Eudossiana 18, Sapienza Università di Roma con l’AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) e con GUDesign Network, organizza il primo appuntamento, di quattro, programmato all’interno del ciclo di presentazioni di libri: Libri all’AISU. A Roma di venerdì pomeriggio.