
Presentazione del volume “Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila”
20 aprile 2022, ore 17.30
L’Aquila, Auditorium del Parco – presso il Forte Cinquecentesco
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini di pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila (a cura di Carla Bartolomucci, Simonetta Ciranna, Textus edizioni).
Il Cimitero Monumentale è un luogo simbolico e denso di memorie che esprime materialmente – attraverso le sue architetture e i manufatti artistici in esso contenuti – la storia della città negli ultimi due secoli e, allo stesso tempo, ci interroga sul nostro rapporto con il tempo passato, il presente e il futuro.
Esso mostra diverse peculiarità e motivi di interesse dal punto di vista sia culturale (storico, artistico, architettonico, memoriale, identitario), sia paesaggistico per il rapporto che ha con la città storica e il contesto territoriale in cui essa è sorta. È un sito complesso, articolato in spazi e ambiti diversi – da quelli più antichi contraddistinti da cappelle e sepolture di notevole pregio storico architettonico, ad altri in cui la coesistenza di manufatti recenti in contesti storici appare accidentale, fino agli spazi d’uso attuale caratterizzati da soluzioni esclusivamente funzionali spesso senza qualità.
Il Camposanto dell’Aquila è un luogo che stenta a essere percepito come ‘monumentale’ – se a questo termine si associa l’idea di un oggetto da esibire – ma che contiene in sé l’essenza stessa della parola monumentum.
Esso si presenta come uno speciale spazio di quiete che invita a riflettere sul significato del luogo; potrebbe essere vissuto come un parco urbano, ma si mostra in uno stato di trascuratezza e degrado che ostacola la percezione dei suoi valori. Nella città impegnata a ricostruire e ‘ricostruirsi’ il cimitero appare lasciato ai margini, lontano dalle priorità impellenti della riconsegna del patrimonio edilizio ai cittadini che vivono il difficile momento presente. Proporre il Cimitero come tema di studio ha suscitato qualche perplessità iniziale, dovuta al senso di lutto che la città affronta ancora oggi. Ma se il restauro inizia dal riconoscimento di un valore speciale (o di molteplici valori) – quindi dalla scoperta di significati da preservare e affidare al futuro – allora questo è uno tra i luoghi più adatti per iniziare una riflessione in tal senso.
L’attenzione rivolta a questo luogo ha permesso di riscoprire e conoscere architetture – ma anche vicende storiche e persone che le hanno prodotte – evidenziando molteplici ‘percorsi della memoria’ e, allo stesso tempo, proponendo modalità vive di sperimentazione attraverso la cura e la frequentazione di un luogo dalle straordinarie potenzialità.
Scarica la locandina: Locandina-Giardini-di-pietre
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
altre news editoria
Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
Progetto CHARTER | NEW RESULT- Literature Collection Database by WP3
We’re happy to inform the launch of a NEW CHARTER result: the Literature Collection Database by WP3.
Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.