
Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando
Deadline: 14 agosto 2023
Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).
Il Premio è bandito con la collaborazione di MiC | Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Ecole nationale supérieure de paysage – Potager du Roi, Università di Firenze | Dipartimento di Architettura, con il contributo di Associazione Dimore Storiche Italiane sezione Toscana, il patrocinio di Comune di Lucca e Ordine Architetti Lucca e l’adesione di AIAPP Architettura del Paesaggio.
Bando e documentazione relativa sono scaricabili dal sito AVPL, ove è disponibile il modulo di adesione e sul quale saranno pubblicati gli aggiornamenti.
Ulteriori info: AVPL_Bando 2023_Premio Marino Salom
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
altri premi
Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva
Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.
V Premio Tesi di Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline: 30 luglio 2023
Si segnala il concorso nazionale che vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati tutelati.
XXVI premio per tesi di laurea sull’architettura fortificata | Istituto Italiano dei Castelli
Deadline: 30 giugno 2023
L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, presenta il XXVI PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA.