
PREMIO SIRA GIOVANI 2016 in Mostra a Roma dal 26 al 30 Settembre
La prima edizione del nostro PREMIO SIRA GIOVANI 2016, per la migliore Tesi di Laurea in Restauro architettonico ha visto una larga e qualificata partecipazione, per la quale ci sentiamo di ringraziare tutti gli architetti che hanno mandato il proprio lavoro.
I lavori ricevuti saranno esposti, dal 26 al 30 Settembre 2016, a Roma, nelle Sale della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” (Piazza Borghese, 9) – inaugurazione della Mostra alle ore 18.30 del prossimo 26 Settembre.
PREMIAZIONE
Alla tesi giudicata più meritevole verrà attribuito un premio di 1000 €, mentre sono previsti due premi di 500 € ciascuno per il secondo e terzo classificato (con la possibilità di eventuali pari merito). Potranno essere inoltre riconosciuti, a discrezione della Giuria, altri lavori meritevoli di menzione.
L’esito dei lavori della Giuria verrà reso noto entro il prossimo 23 Settembre 2016, e la cerimonia di premiazione – con una relazione complessiva dei membri della giuria su tutti i lavori consegnati – avverrà il 27 Settembre, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna di Valle Giulia della Facoltà di Architettura – Università di Roma “La Sapienza” – a conclusione della seconda giornata del I Convegno SIRA RICerca/REStauro.
Seguirà la pubblicazione del catalogo della Mostra e dei lavori selezionati dalla Giuria verrà inoltre pubblicato un breve estratto sul volume che raccoglierà gli Atti del Convegno SIRA RICerca/REStauro.
Per informazioni scrivete a info@sira-restauroarchitettonico.it
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
altri premi
Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press
Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.
Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando
Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).
Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva
Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.