“Pompei insula occidentalis. Conoscenza, restauro, scavo e valorizzazione” | Presentazione del volume

Feb 27, 2022 | news editoria, scuole di specializzazione

Siamo lieti di segnalare che il giorno 9 marzo 2022 ore 11, presso il Centro Congressi Federico II, via Partenope 36 a Napoli, avrà luogo la presentazione del volume Pompei insula occidentalis. Conoscenza, restauro, scavo e valorizzazione a cura di G. Greco, M. Osanna e R. Picone.

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca interdisciplinare condotta sull’area extraurbana della città antica di Pompei che ha affrontato gli aspetti legati alla conoscenza, messa in sicurezza, paleobotanica, archeologia e geofisica, nonché al restauro, alla conservazione e al miglioramento della fruizione del sito, alla scala urbana e architettonica. Lo sguardo intrecciato dei diversi saperi ha consentito di guardare al sito pompeiano sotto diverse angolazioni, concorrendo ad un significativo avanzamento del quadro conoscitivo sull’area del Suburbio occidentale di Pompei.
L’Insula Occidentalis di Pompei si presenta come un’area strategica per il miglioramento dell’accessibilità e della fruizione al sito archeologico: essa include alcuni dei principali ingressi attuali alla città antica e costituisce la principale interfaccia tra l’area archeologica e la città contemporanea, contenuta nella Buffer zone perimetrata dall’UNESCO. A partire dall’analisi di queste specificità, gli studiosi coinvolti nella ricerca hanno previsto una fruizione diversificata del sito, alleggerendo anche la pressione antropica sui percorsi più frequentati, avviando una riflessione globale su questo comparto della città antica, che dalle Terme Suburbane arriva fino alla Villa dei Misteri.
Il risultato, che possiamo vedere nelle pagine di questo volume, è un progetto organico e coerente che sulla base di analisi diagnostiche avanzate e ricerche archeologiche, propone un piano strategico per il restauro, la valorizzazione e l’accessibilità di una zona di Pompei a lungo dimenticata, potenziandone le possibilità di comprensione anche per il pubblico, nel rispetto dei suoi significati storici.
 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altre news editoria

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.