
Politecnico di Bari – bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
Con piacere segnaliamo che è uscito il bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 Ottobre ore 24.00
Maggiori informazioni sul sito
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
altri premi
XXVI premio per tesi di laurea sull’architettura fortificata | Istituto Italiano dei Castelli
Deadline: 30 giugno 2023
L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, presenta il XXVI PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA.
Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella
Deadline: 30 giugno 2023
L’Archeoclub d’Italia Aps ha indetto una selezione per l’assegnazione di una targa di riconoscimento per la migliore tesi e il miglior restauro eseguito, relativi a opere storiche in calcestruzzo armato, ma anche per il miglior lavoro più specificatamente relativo all’opera dell’ing. Luigi Santarella al quale sarà dedicata una giornata di studi e una mostra documentaria.
HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)
Deadline: 15 gennaio 2023
Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).