PER UNA DEFINIZIONE NON UNIVOCA DEL CONCETTO DI CONSERVAZIONE. SCRITTI DI GIAN PAOLO TRECCANI

Autore:
SCRITTI DI GIAN PAOLO TRECCANI
Editore:
Brixia University Press, Brescia
Anno:
2017
Il volume raccoglie gli scritti di Gian Paolo Treccani: una selezione articolata per aree tematiche viene riprodotta in stampa, accompagnata da un DVD in cui sono stati organizzati file in formato PDF di tutti i saggi disponibili.
L’intento di questa raccolta antologica è di condividere con altri quel che è stato importante per molti di noi, nella speranza che sia utile ancora, soprattutto per chi si accosta oggi, forse in un quadro generale mutato, all’orizzonte di senso del patrimonio culturale.
Gian Paolo Treccani (1954-2016) dopo aver svolto il ruolo di Architetto Direttore della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici delle Province di Brescia, Mantova e Cremona ha insegnato le discipline del restauro presso il Politecnico di Milano, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria e presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia, dove dal 2011 è stato Presidente del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura.
È stato membro della redazione e del comitato scientifico di diverse riviste e della segreteria organizzativa dei convegni internazionali Scienza e Beni Culturali. Ha progettato e diretto numerosi interventi di restauro.
I soci SIRA che non avessero ricevuto copia del volume, possono farne richiesta a Carlotta Coccoli (carlotta.coccoli@unibs.it)
Ultimi Freschi di stampa
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.
altre pubblicazioni
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.