PER UNA DEFINIZIONE NON UNIVOCA DEL CONCETTO DI CONSERVAZIONE. SCRITTI DI GIAN PAOLO TRECCANI

Autore:
SCRITTI DI GIAN PAOLO TRECCANI
Editore:
Brixia University Press, Brescia
Anno:
2017
Il volume raccoglie gli scritti di Gian Paolo Treccani: una selezione articolata per aree tematiche viene riprodotta in stampa, accompagnata da un DVD in cui sono stati organizzati file in formato PDF di tutti i saggi disponibili.
L’intento di questa raccolta antologica è di condividere con altri quel che è stato importante per molti di noi, nella speranza che sia utile ancora, soprattutto per chi si accosta oggi, forse in un quadro generale mutato, all’orizzonte di senso del patrimonio culturale.
Gian Paolo Treccani (1954-2016) dopo aver svolto il ruolo di Architetto Direttore della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici delle Province di Brescia, Mantova e Cremona ha insegnato le discipline del restauro presso il Politecnico di Milano, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria e presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia, dove dal 2011 è stato Presidente del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura.
È stato membro della redazione e del comitato scientifico di diverse riviste e della segreteria organizzativa dei convegni internazionali Scienza e Beni Culturali. Ha progettato e diretto numerosi interventi di restauro.
I soci SIRA che non avessero ricevuto copia del volume, possono farne richiesta a Carlotta Coccoli (carlotta.coccoli@unibs.it)
Ultimi Freschi di stampa
Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
altre pubblicazioni
Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.