Per un Archivio Veneto del Restauro Architettonico
FOAV Presentazione piattaforma 2021
Il video dell’incontro è disponibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=4K_uVbnrPJ4
PROGRAMMA
10:00 Introduzione Anna Buzzacchi (Presidente Consiglio FOAV 2017-2021)
10:30 | Patrimonio costruito, heritage e professione dell’architetto. Prospettive e opportunità per il prossimo futuro.
Benno Albrecht (Rettore Università IUAV di Venezia)
New European Bauhaus. Bello, insieme, sostenibile. Centri storici: nuovi strumenti per vecchi problemi
Federica Di Piazza (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Coesione)
PNRR e obiettivi di rigenerazione urbana
Stefano Della Torre (Politecnico di Milano)
PNRR e patrimonio culturale e paesaggistico. Prospettive del restauro dell’architettura tra università e professione
12:00 Presentazione della nuova piattaforma 2021
A cura del gruppo di Restauro FOAV
12:20 Conclusione | Verso il III convegno FOAV | Giovanna Osti (Ordine APPC Provincia di Padova, coordinatore FOAV)
Ultime news
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).