
PATRIMONIO [IN]ACCESSIBILE. Imparare a guardare oltre
Nell’ambito dei SEMINARI 2020/2021 a cura di Paolo Giordano, coordinatore Dottorato di Ricerca in “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali”, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Il Dottorato di Ricerca ha inaugurato un nuovo ciclo di tre conferenze individuali mensili ed una tavola rotonda finale strutturate su un singolo Settore Scientifico Disciplinare e su uno specifico tema individuato e proposto con l’obbiettivo approfondire questioni tematiche caratterizzanti lo stato dell’arte nei diversi SSD coinvolti nella programmazione. La struttura tipo del mese prevede una lecture individuale, su piattaforma Teams, nei primi tre mercoledì del mese ed una tavola rotonda finale. Nel mese di Maggio 2021 è programmato il Seminario SSD ICAR 19_Restauro incentrato sul tema “Il Restauro come antidotum al degrado delle architetture e dei luoghi urbani inaccessibili o iperaccessibili”. In estrema sintesi l’obbiettivo del Seminario è quello di focalizzare l’attenzione sul recupero della conoscenza e della memoria di tipologie architettoniche monumentali abbandonate al fine della loro protezione, conservazione e valorizzazione. Si ragionerà cioè sulla necessità di reintegrazione nel circuito della accessibilità collettiva attraverso una fruibilità sia fisica/materiale e sia virtuale/immateriale. Tale ipotesi si basa sulla consapevolezza che qualsiasi ricerca che voglia occuparsi di Inaccessible Cultural Heritage – sia tangibile, intangibile o digitale – debba innanzitutto focalizzarsi sul suo riutilizzo. Trasformare l’inaccessibilità in accessibilità significa produrre memoria, riuso e valorizzazione dell’architettura, della città e del paesaggio individuando utilità capaci di offrire nuovo senso e significato alle eredità culturali consegnataci dal passato. La disciplina del Restauro assolve un ruolo importante nella rigenerazione e valorizzazione dell’architettura storica abbandonata e degradatasi in conseguenza della inaccessibilità o, di contro, della iperaccessibilità: riconosciuto questo supremo valore della disciplina non bisognerebbe però mai disgiungerlo da una prospettiva etica capace di ispessirne senso e significato in connessione alla sua intima propensione ovvero quella di rappresentare un crogiuolo di valori immanenti volti ad una trascendenza che si riflette sia nella consapevolezza di un passato che non è più e sia in una necessità di un futuro che non è ancora. Si propone quindi di ipotizzare la messa in campo di tutte quegli strumenti forniti dalla cultura disciplinare nonché dalle tecnologie contemporanee per la costruzione di un “territorio intelligente ed eticamente recettivo” alle necessità dell’oggi e del domani. Trasformare l’inaccessibilità in accessibilità significa modificare ambiti architettonici e paesaggistici monumentali abbandonati rendendoli partecipi alla vita della città individuando, contemporaneamente, funzioni capaci di offrire nuovo valore nonché nuovo senso e significato per un nuovo modo di vivere lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico del domani.
Lecture III
mercoledì 19 maggio, ore 16.30-18.00
C. Giannattasio, “PATRIMONIO [IN]ACCESSIBILE. Imparare a guardare oltre”
Discussant: M. D’Aprile, A. Pane
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
ultimi convegni e workshop
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.