Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia

Autore:
Giovanni M. CHIRI, Donatella Rita FIORINO, Emanuele MOREZZI, Francesco NOVELLI
Editore:
Politecnico di Torino. Collana Cultura della Città, Torino
Anno:
2021
Il volume raccoglie gli studi e gli approfondimenti sviluppati nell’ambito del workshop interuniversitario “Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia”, svoltosi presso la Caserma Cefalonia-Corfù a Roma dal 23 al 26 gennaio 2019. Il progetto ha coinvolto gli studenti di Architettura del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Cagliari e alcuni Specialisti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Sapienza Università di Roma, in un percorso di formazione e ricerca, basato sulla pratica del ‘progetto esplorativo’, supportato da un qualificato Comitato Scientifico interdisciplinare. Le attività si sono concentrate sulla costruzione di nuovi scenari di riuso, utili ad arricchire sul piano metodologico e formale il ventaglio delle soluzioni poste in campo e a delineare visioni inedite del monumento. Le riflessioni metodologiche e le soluzioni progettuali elaborate sul campo rappresentano l’esito del confronto tra studenti e docenti afferenti alle diverse realtà accademiche, ma anche il risultato del dialogo interistituzionale tra il mondo militare, civile e professionale.
Ultimi Freschi di stampa
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro
Pristina Servare, collana di Restauro architettonico / 20, Conservazione e uso del costruito.
Con scritti di Giovanni Carbonara, Ascensión Hernández Martínez, Javier Rivera Blanco, Emanuele Romeo, Claudio Varagnoli.
altre pubblicazioni
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro
Pristina Servare, collana di Restauro architettonico / 20, Conservazione e uso del costruito.
Con scritti di Giovanni Carbonara, Ascensión Hernández Martínez, Javier Rivera Blanco, Emanuele Romeo, Claudio Varagnoli.