Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto | RISCAPE

Set 28, 2022 | convegni e workshop, didattica, master

30 settembre 2022 ore 10.00
Dipartimento di Architettura (DIARC), Università degli Studi di Napoli Federico, II Sala del Consiglio, Palazzo Latilla, Napoli
Ms. teams https://bit.ly/3C1umLE

Il 30 settembre 2022 si svolgerà il Seminario tematico “Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto”, organizzato nell’ambito del Master di II Livello a.a. 2021/2022 “RISCAPE. Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili”, il quale affronta il tema delle letture interdisciplinari di contesti paesaggistici caratterizzati da complesse questioni ambientali.

Il Prof. Paolo D’Angelo (Università Roma Tre) terrà una Lectio sulla mutazione dei paesaggi a seguito di eventi sismici, a partire dalla quale riflessioni e dibattiti riguarderanno le più attuali problematiche connesse al tema dei paesaggi culturali e ai loro molteplici aspetti vulnerabili. Coordinato da Bianca Gioia Marino, sarà introdotto da Bruna di Palma e dal Coordinatore del Master Pasquale Miano (DIARC, Unina). Gli interventi: Carlo Gasparrini, Anna Migliaccio, Alessandra Pagliano, Massimo Visone (DIARC).

L’organizzazione dell’evento si è avvalsa della collaborazione di Bruna Di Palma, con Marilena Bosone, Giuliano Ciao, Fabio Di Iorio, Paola Galante, Carlo Gerundo, Daniela Pagliarulo, Marianna Sergio, Giuseppe Vaccaro.

Scarica la locandina con il programma: Locandina

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

ultimi convegni e workshop

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)

Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.