Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto | RISCAPE

Set 28, 2022 | convegni e workshop, didattica, master

30 settembre 2022 ore 10.00
Dipartimento di Architettura (DIARC), Università degli Studi di Napoli Federico, II Sala del Consiglio, Palazzo Latilla, Napoli
Ms. teams https://bit.ly/3C1umLE

Il 30 settembre 2022 si svolgerà il Seminario tematico “Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto”, organizzato nell’ambito del Master di II Livello a.a. 2021/2022 “RISCAPE. Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili”, il quale affronta il tema delle letture interdisciplinari di contesti paesaggistici caratterizzati da complesse questioni ambientali.

Il Prof. Paolo D’Angelo (Università Roma Tre) terrà una Lectio sulla mutazione dei paesaggi a seguito di eventi sismici, a partire dalla quale riflessioni e dibattiti riguarderanno le più attuali problematiche connesse al tema dei paesaggi culturali e ai loro molteplici aspetti vulnerabili. Coordinato da Bianca Gioia Marino, sarà introdotto da Bruna di Palma e dal Coordinatore del Master Pasquale Miano (DIARC, Unina). Gli interventi: Carlo Gasparrini, Anna Migliaccio, Alessandra Pagliano, Massimo Visone (DIARC).

L’organizzazione dell’evento si è avvalsa della collaborazione di Bruna Di Palma, con Marilena Bosone, Giuliano Ciao, Fabio Di Iorio, Paola Galante, Carlo Gerundo, Daniela Pagliarulo, Marianna Sergio, Giuseppe Vaccaro.

Scarica la locandina con il programma: Locandina

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop