On line il nuovo numero della rivista ArcHistoR – ora inclusa in SCOPUS

Gen 16, 2019 | news editoria

Con piacere segnaliamo che è on line il nuovo numero della rivista ArcHistoR – (n.10) 2018

Qui è scaricabile il numero completo

Cogliamo l’occasione per comunicare con piacere che la rivista è stata accettata per l’inclusione in SCOPUS a seguito di valutazione del CSAB (Content Selection & Advisory Board), con le seguenti motivazioni:

“This journals impresses from the homepage and online access to the production schedule and editorial policy. Citations are high, underlining the importance of the journal in the research field. 

+ The journal consistently includes articles that are scientifically sound and relevant to an international academic or professional audience in this field. 
+ The journal has scholarly relevance as evidenced by citations in other journals currently covered by Scopus. 
+ The abstracts are in keeping with Scopus English Language requirements. 
+ In general, the content of the articles is consistent with the scope and aims of the journal. 
+ The articles are generally well written and understandable. 
+ This title addresses a subject area not properly covered by an existing journal. 
+ The journal has clear aims and scope/journal policies that are consistent with the journal’s content. 
+ Peer review type is clearly stated and is supported by appropriate reviewer guidelines.”

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altre news editoria

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.