On line il nuovo numero della rivista ArcHistoR – ora inclusa in SCOPUS

Gen 16, 2019 | news editoria

Con piacere segnaliamo che è on line il nuovo numero della rivista ArcHistoR – (n.10) 2018

Qui è scaricabile il numero completo

Cogliamo l’occasione per comunicare con piacere che la rivista è stata accettata per l’inclusione in SCOPUS a seguito di valutazione del CSAB (Content Selection & Advisory Board), con le seguenti motivazioni:

“This journals impresses from the homepage and online access to the production schedule and editorial policy. Citations are high, underlining the importance of the journal in the research field. 

+ The journal consistently includes articles that are scientifically sound and relevant to an international academic or professional audience in this field. 
+ The journal has scholarly relevance as evidenced by citations in other journals currently covered by Scopus. 
+ The abstracts are in keeping with Scopus English Language requirements. 
+ In general, the content of the articles is consistent with the scope and aims of the journal. 
+ The articles are generally well written and understandable. 
+ This title addresses a subject area not properly covered by an existing journal. 
+ The journal has clear aims and scope/journal policies that are consistent with the journal’s content. 
+ Peer review type is clearly stated and is supported by appropriate reviewer guidelines.”

Ultime news

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

altre news editoria

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission

Extended Abstract Deadline: 31 marzo 2023

Con piacere segnaliamo l’estensione della deadline per la presentazione di contributi alla call for paper “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”, promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage”.