Oltre il visibile. Cupole in Campania tra XV e XVI secolo. Seminario Nazionale – 20 Aprile a Napoli

Apr 17, 2018 | convegni e workshop

Con piacere pubblichiamo qui il programma del Seminario Nazionale di Studi “Oltre il visibile. Cupole in Campania tra XV e XVI secolo: percorsi di conoscenza per una conservazione e fruizione innovativa” che si terrà il prossimo venerdì 20 aprile a Napoli (Dipartimento di
Architettura, Palazzo Gravina).

Il Seminario rappresenta la tappa intermedia di diffusione dei  risultati del Programma di ricerca  “Invisible | Accessible. Masonry Domes of the 15th and 16th Centuries in Campania. Innovative  Strategies for the Interpretation and the Multi-thematic Inclusive Fruition of Vulnerable Architectures [iDome]”, coordinato da Valentina Russo nell’Università di Napoli Federico II.

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente