
Oltre Brandi: 60 anni dalla Teoria del Restauro
lunedì 22 maggio 2023 ore 9.00
Auditorium dell’Ara Pacis, Via Ripetta 190, Roma
Il 22 maggio 2023, presso l’auditorium dell’Ara Pacis, Via Ripetta 190, Roma, dalle ore 9:00 alle 16:30 si svolgerà il convegno internazionale “Oltre Brandi: 60 anni dalla Teoria del Restauro”. In occasione dell’assemblea generale di E.C.C.O. – European Confederation of Conservators-restorers’ Organizations – a Roma, a sessant’anni dalla pubblicazione della prima edizione della Teoria del Restauro di Cesare Brandi, opera fondante il “restauro critico”, ARI – Associazione Restauratori d’Italia – in collaborazione con CHARTER – European Cultural Heritage Skills Alliance – invita ad una riflessione sul ruolo del restauro dei Beni Culturali in riferimento al mutato contesto storico e sociale.
Dal 1963 molto è cambiato: dal lessico per definire l’oggetto d’intervento, alla vera e propria attività operativa intesa sempre più come processo interattivo e non come esclusivo atto finale.
La professione del Restauratore di Beni Culturali si è totalmente rinnovata attraverso percorsi di studio caratterizzanti, come anche il corpus normativo si è evoluto perseguendo l’obiettivo di garantire la tutela e la conservazione del patrimonio.
L’accesso all’eredità culturale è stato riconosciuto un diritto universale e la convenzione di FARO la identifica come elemento fondamentale per uno sviluppo sostenibile, postulando la compartecipazione della collettività ai processi decisionali riservati al patrimonio.
Stiamo assistendo alla “democratizzazione” del patrimonio culturale: dall’idea dei beni culturali intesi come ambito esclusivo di esperti in materia, al concetto di eredità culturale come elemento fondamentale per il benessere collettivo.
In questo scenario culturale, sociale e normativo di un sistema volto non solo alla tutela ma anche alla valorizzazione, promozione e ampia fruizione, interattiva e partecipata dell’eredità culturale europea, ci si chiede:
- Tra la salvaguardia della memoria storica e la sua futura trasmissione, come può il processo di conservazione e restauro favorire l’incontro tra generazioni?
- L’attività di conservazione declinata in tutte le sue forme – preventive + remedial conservation, restoration, maintenance – quale valore economico può generare nei territori? Quali sono le nuove competenze richieste per massimizzarlo?
- Dalla teoria alla pratica, quali sono i cambiamenti nel “fare restauro”? L’evoluzione delle premesse teoriche come ha modificato le risposte operative del settore? (casi studio)
Su questi tre temi si svilupperà la giornata, comprendendo anche altre tematiche della sostenibilità, come la formazione continua, l’equità sociale, l’ambito legislativo, con la partecipazione di esperti, internazionali e italiani, e una tavola rotonde conclusiva.
Per la partecipazione è necessario la registrazione con il modulo allegato in calce. L’evento con interventi in italiano e inglese con traduzione simultanea oltre in presenza sarà seguibile via streaming. I contributi del convegno saranno successivamente pubblicati negli atti.
Scarica il Programma: Programma-Oltre-Brandi
Scarica il modulo di partecipazione: registrazione.convegno
Maggiori info: http://www.ari-restauro.org/
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.