Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Apr 7, 2023 | comunicazioni

Riteniamo di fare un servizio apprezzato ai frequentatori del sito SIRA mettendo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce anche novità importanti per la pratica del restauro architettonico, come la riduzione dei livelli di progettazione a due, eliminando il progetto definitivo.

Gli osservatori più attenti delle attività della nostra società scientifica forse ricorderanno che nel documento pubblicato da SIRA a maggio 2021 in tema di PNRR si proponeva al punto 6.2. la Modifica del comma 4 dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016, così che almeno per gli interventi sul patrimonio di interesse culturale non si consentisse più ai RUP di evitare il progetto di fattibilità, e quindi, ai sensi dell’art. 16 del DM 154/2017, la interlocuzione preliminare con la Soprintendenza. Questa interlocuzione preliminare costituisce la base per un effettivo cambiamento verso una tutela proattiva anziché censoria”.

Nel nuovo codice i contenuti del DM 154/2017 sono stati ripresi nell’Allegato II.18, mantenendo la previsione della scheda sottoposta ad approvazione e allegata al progetto di fattibilità, mentre, come SIRA auspicava, al comma 5 dell’articolo 41 si dice che il progetto di fattibilità può essere omesso soltanto per gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria. Quindi per gli interventi di restauro architettonico la interlocuzione preliminare con la Soprintendenza non è più eludibile.

 

Leggi il testo integrale: DLgs 36_2023

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altro da comunicazioni

In ricordo di Francesco La Regina

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Contro la demolizione del Gerontocomio di Nardò (R. Panella, 1975) | APPELLO

Contro la demolizione del Gerontocomio di Nardò (R. Panella, 1975) | APPELLO

Diffondiamo la petizione per la salvaguardia di un’importante opera di architettura del secondo Novecento a rischio di demolizione: il Gerontocomio di Nardò (1975) di Raffaele Panella (1937-2016), una delle sue più interessanti opere giovanili. Panella è stato docente dell’Università Iuav di Venezia e della Sapienza di Roma, oltre ad essere tra i fondatori del Gruppo Architettura di Venezia.