MURA, LIMES E URBE | Tutela e valorizzazione delle mura urbiche

Set 26, 2022 | convegni e workshop

1 ottobre 2022 ore 9.30
Santarcangelo di Romagna, Castello malatestiano
In diretta sulla pagina Facebook @ItaliaNostraOnlus

La decisione di dedicare una riflessione alle mura nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi. La sede nazionale di Italia Nostra è testimone di numerose battaglie territoriali e attività delle sezioni impegnate in difesa di mura su tutto il territorio. Il convegno conclude una Campagna a tutela delle Mura urbiche e delle fortezze indetta per le Giornate Europee del Patrimonio #GEP2022 del 24 e 25 settembre ed è patrocinato dal Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Consiglio d’Europa, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Associazione Dimore Storiche Italiane – ASDI, Associazione internazionale Città Murate Lions, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Santarcangelo di Romagna, sponsorizzato da Fibre Net SpA, con media partner Ingenio e Galileo. Nel pomeriggio, in tre diversi luoghi di Santarcangelo, sono previsti altrettanti workshop su specifiche problematiche.

Le minacce alle mura urbiche delle città italiane sono molteplici: incuria, abbandono, puntellature e ponteggi che da temporanei divengono permanenti, mancata gestione delle aree di rispetto, mancata individuazione delle competenze amministrative e proprietà, mancato monitoraggio, scarsa manutenzione programmata, crolli, smottamenti, dissesti idrogeologici, interventi sbagliati, scarsa fruizione e valorizzazione.

Per poter consegnare questo patrimonio alle generazioni future, questi potenti simboli del passato – monumenti seriali che costellano tutta l’Italia, parte fondante del paesaggio e bene comune – devono trovare una sostenibilità: una scommessa che potrebbe aprire nuove vie e nuove soluzioni alla gestione del nostro patrimonio.

La finalità è ricordare alle istituzioni e ai cittadini l’importanza di questa parte della nostra eredità culturale, affinché tutti tornino a “vedere” le mura che cingono ancora le città, superando quell’indifferenza o assuefazione che le rende quasi trasparenti. L’obiettivo è arrivare, attraverso il confronto delle situazioni e il dibattito con gli esperti, alla redazione di raccomandazioni per le istituzioni che possano facilitarne la sostenibilità e tutela. Ambizione della campagna è, quindi, la redazione di una “Carta delle mura”, sul modello della “Carta di Gubbio”, che stabilisca i modi più idonei per restaurare, manutenere, gestire e valorizzare questo patrimonio, attraverso poche e basilari indicazioni pratiche.

Scarica la Locandina: Locandina convegno mura
Scarica il Programma Completo: Programma Convegno Mura

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.