
MSCA EF MASTER CLASS 2020 @ POLIMI – fino al 24 Maggio per presentare le domande
Con piacere segnaliamo che è stata prorogata al 24 Maggio la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alla Terza Edizione del Master Class (MSCA EF MASTER CLASS 2020 @ POLIMI) per potenziali applicazioni al MSCA – European Individual Fellowship – call 2020.
Segnaliamo inoltre che, a seguito dell’emergenza COVID, si svolgerà in modalità
“webstreaming”.
La call è rivolta a giovani e talentuosi ricercatori che vogliano applicare al MSCA European Fellowship con il Politecnico di Milano come Istituzione ospitante.
I candidati saranno pre-selezionati sulla base della loro espressione d’interesse, CV e motivazioni. I candidati ritenuti più promettenti saranno invitati al Politecnico di Milano per 3 giorni (10-12 Giugno 2020) per incontrare i propri supervisori, visitare i laboratori e strutture, seguire corsi d’approfondimento e utilizzare a pieno il supporto dei consulenti del POLIMI nel processo di elaborazione della propria proposta di ricerca, la cui scadenza è il prossimo 9 Settembre 2020.
Solo che sarà finanziato dalla Commissione Europea MSCA IF program sarà poi ammesso al Politecnico di Milano.
In particolare, si segnala il tema “Mass tourism in the age of globalization and its impact upon urban landscapes and cultural heritage. A study of certain art cities” (supervisore per il Politecnico: Carolina Di Biase)
La scadenza per l’inoltro delle candidature è quindi prorogata al 24 Maggio pv.
Qui si può scaricare il Bando
Ultime news
Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.
Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.
Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
altri didattica
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture
7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli
Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa
12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari
Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.
Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro | Incontri di Studio
11-12 novembre 2022
Aula Rabitti, Dipartimento di Architettura, via Toledo 402, Napoli
Segnaliamo con piacere gli incontri di studio organizzati entro le attività del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia (Università degli Studi di Napoli Federico II), coordinato dalla Professoressa Valentina Russo: Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro.