Mostra didattica “RESANARE”: Dal 13 al 28 Maggio a Parma

Mag 11, 2016 | convegni e workshop

Venerdì 13 Maggio a Parma, si terrà l’inaugurazione di RESANARE, una mostra didattica che raccoglie una selezione delle migliori tesi di laurea elaborate negli ultimi dieci anni dagli studenti del Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Parma sui temi del Restauro, l’Analisi e il Recupero del costruito.

La mostra rimarrà aperta fino al 28 Maggio 2016 (orario di apertura: 17 – 20, dal Lunedì al Sabato)

Docenti responsabili del Laboratorio: Carlo Blasi, Paolo Giandebiaggi

Docenti coinvolti: Bruno Adorni, Oronzo Brunetti, Eva Coisson, Francesco Freddi, Carlo Mambriani, Maria Evelina Melley, Federica Ottoni, Andrea Zerbi

Curatela e grafica della mostra: Federica Ottoni e Andrea Zerbi

Per maggiori informazioni

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente