MONUMENTI VIOLATI – Danni bellici e riparazioni in Italia nel 1943-1945: il ruolo degli Alleati

Autore:
Carlotta Coccoli
Editore:
Nardini Editore, Firenze
Anno:
2017
Il libro narra del lavoro svolto da una speciale Divisione dell’esercito angloamericano i cui membri, noti come “Ufficiali per i Monumenti” – al seguito delle Armate alleate che dall’estate 1943 alla primavera del 1945 risalirono la Penisola fino alla sua completa liberazione dal giogo nazifascista – ebbero il compito di portare soccorso ai monumenti italiani devastati dalle bombe del loro stesso esercito e dalla furia delle truppe tedesche in ritirata.
Noti architetti, direttori di musei, storici dell’arte e archeologi anglosassoni – indossata la divisa dei rispettivi eserciti – con l’obiettivo di «prevenire distruzioni e danni a monumenti e opere d’arte d’Italia, salvaguardarli e conservarli, e fornire quando necessario pronto soccorso nelle riparazioni», nei due anni di permanenza in Italia affiancarono i soprintendenti nella difficile opera di rinascita di un patrimonio artistico pesantemente colpito, lottando contro il tempo per garantire gli interventi di “first aid and repairs”. Il volume analizza a questo proposito il lavoro svolto sul campo dagli Ufficiali per i Monumenti, ponendosi l’obiettivo di spiegare quali fossero le mansioni assunte dai suoi membri, i limiti e l’efficacia della loro azione, i rapporti con le gerarchie militari alleate e le autorità italiane, i progetti di messa in sicurezza dei monumenti effettivamente avviati o realizzati, le somme stanziate.
Ultimi Freschi di stampa
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.
altre pubblicazioni
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.