“Monumento e città. Lo spazio del Restauro” | Lecture

Mag 6, 2022 | convegni e workshop

11 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams

Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 16,30 si terrà la seconda conferenza del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. La lecture dell’11 maggio tenuta da Emanuele Romeo, Professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, intitolata Monumenti e Frammenti archeologici nella città contemporanea. Prospettive di conservazione e valorizzazione approfondirà le complesse questioni connesse al restauro dei siti e dei monumenti archeologici ubicati nelle città storicamente consolidate. Dopo la conferenza due discussant, Bianca Gioia Marino del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Andrea Ugolini del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alimenteranno il dibattito che coinvolgerà, successivamente, anche i dottorandi sul tema trattato.

La conferenza sarà diffusa su Piattaforma Teams, al link: https://bit.ly/3PeBqZZ

Locandina e programma: Locandina_EmanueleRomeo_IIgiornata

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente