
“Monumento e città. Lo spazio del Restauro” | Lecture
11 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 16,30 si terrà la seconda conferenza del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. La lecture dell’11 maggio tenuta da Emanuele Romeo, Professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, intitolata Monumenti e Frammenti archeologici nella città contemporanea. Prospettive di conservazione e valorizzazione approfondirà le complesse questioni connesse al restauro dei siti e dei monumenti archeologici ubicati nelle città storicamente consolidate. Dopo la conferenza due discussant, Bianca Gioia Marino del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Andrea Ugolini del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alimenteranno il dibattito che coinvolgerà, successivamente, anche i dottorandi sul tema trattato.
La conferenza sarà diffusa su Piattaforma Teams, al link: https://bit.ly/3PeBqZZ
Locandina e programma: Locandina_EmanueleRomeo_IIgiornata
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
ultimi convegni e workshop
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture
7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli
Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia