Monitoraggio strutturale nell’architettura storica | Seminario

Dic 23, 2021 | convegni e workshop

12 gennaio 2022 ore 09
Facoltà di Architettura UE della Sapienza Università di Roma (Aula Virtuale 7)

Siamo lieti di segnalare che il giorno 12 gennaio 2022 è previsto un seminario tenuto dalla Prof.ssa Federica Ottoni (Università degli Studi di Parma) e dall’Ing. Cristiano Russo (SPC srl – Studio Croci e Associati) dedicato ai temi del monitoraggio strutturale nell’architettura storica.

L’intervento della Prof.ssa Federica Ottoni è dedicato ad Empirismo e monitoraggio strutturale, ovvero la lezione della storia agli strutturisti; l’intervento dell’Ing. Cristiano Russo indaga su Sistemi di monitoraggio strutturale e applicazioni speciali nel campo dei beni architettonici.

Il seminario, introdotto dai proff. F. De Cesaris, A. Donatelli (corso di Consolidamento degli edifici storici), può essere seguito on line, collegandosi al link indicato sulla locandina al link: Seminario_12-01-22

 

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

ultimi convegni e workshop

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.