“Misurare Innestare Comporre. Architetture storiche e progetto” – Il 6 Marzo a Napoli, la presentazione del Volume di G.B.Cocco e C. Giannattasio

Feb 16, 2019 | convegni e workshop

Con piacere segnaliamo che il prossimo 6 Marzo, dalle ore 11.00, presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Aula T2, Via San Lorenzo, Aversa), all’interno del ciclo di eventi “Storie di Architetture e Design”, è in programmazione la presentazione del libro G.B. Cocco, C. Giannattasio, Misurare Innestare Comporre. Architetture storiche e progetto/Measure Graft Compose. Historical architectures and design. 2017, Pisa University Press.

L’evento sarà occasione per un confronto allargato intorno al tema dell’inserimento del “nuovo” nei contesti storici.

Come nel libro, tale confronto sarà articolato in più voci, introdotte secondo una prospettiva storico-critica, e sviluppate mettendo a confronto il mondo della “Composizione” e il “Restauro”.

In particolare, affidando il coordinamento alla “Storia dell’Architettura” (Cettina Lenza), dopo la presentazione del volume (Marina D’Aprile), così come nel libro, il programma prevede interventi di Efisio Pitzalis e di Donatella Fiorani.

Seguirà una riflessione sul piano del metodo tra ricerca e didattica, elaborata da Pasquale Belfiore

I due autori saranno presenti.

LOCANDINA

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente