MILITARY LANDSCAPES. SCENARI PER IL FUTURO DEL PATRIMONIO MILITARE (21-23 giugno 2017).
21>23 giugno 2017
Auditorium della Marina Militare, via Ammiraglio Mirabello 49, 07024 La Maddalena (OT)
organizzazione a cura di:
Università degli Studi di Cagliari (DICAAR)
Polo Museale della Sardegna (MIBACT)
Istituto Italiano dei Castelli
Università di Edimburgo (ESALA)
A FUTURE FOR MILITARY HERITAGE
An international overview event celebrating the 150th anniversary of the decommissioning of Italian fortresses
The 150th anniversary of the decommissioning of Italian military strongholds forms an appropriate occasion for reflection on the significance and the future of military landscapes. This international conference, organized by the University of Cagliari (DICAAR), the Italian Ministry for Cultural Heritage and Tourism (Polo Museale of Sardinia), the Istituto Italiano dei Castelli and the University of Edinburgh (ESALA), aims to share case studies, interdisciplinary scientific research initiatives and institutional programmes concerning military landscapes with particular focus on their possible protection, conservation and cultural enhancement, and also in the case of conversion, reuse or dual (civil and military) use.
How have military activities interacted with the landscape, and how can we recognise, interpret and protect the often uncomfortable memory of war, usurpation and violence by transforming it into more reassuring messages of security, commemoration, peace and progress?
The prospect of a new wave of decommissioning brings the challenges of converting this particularly vulnerable category of architecture and sites to the forefront of the debate. With this in mind, our interdisciplinary event will share case studies; investigate significant experiences of analysis of military landscapes; establish protocols for the conservation, surveillance and maintenance of heritage sites, and propose strategies for restoration and reconversion for civil uses (e.g. residential, social, cultural, productive, touristic), focusing particularly on examples inspired by aims of social integration, reconciliation and public use.
Sardinia, together with its archipelago of La Maddalena in the Mediterranean, constitutes a representative microcosm of the global concerns and challenges of military heritage. For this reason, this is also a symbolic and highly appropriate location in which to reflect on principles and guidelines for the protection of international military landscapes.
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!
Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.