Memoria e identità. Il reimpiego della scultura antica e medievale nei paesaggi e nelle architetture delle Costiere Amalfitana e Sorrentina

Apr 3, 2023 | convegni e workshop

14 e 15 aprile 2023
Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Supportico S. Andrea, 3, Amalfi

Il progetto “Reimpiego della scultura antica e medievale nei paesaggi e nelle architetture delle Costiere Amalfitana e Sorrentina”  entra a far parte del progetto MemId, articolato in tre unità di ricerca con la partecipazione dell’ Università degli Studi di:  Genova, Trento e Napoli Federico II.

Tale iniziativa culturale e di ricerca, sta sta indagando dal 2021 il fenomeno del reimpiego della scultura medievale in Età moderna con lo scopo di censire su base territoriale non solo gli episodi ispirati da finalità materiali, ma anche e soprattutto quelli che rivelino motivazioni più profonde di tipo culturale, simbolico e religioso.

Se si considera questo obiettivo, allora le Costiere di Amalfi e Sorrento costituiscono un interessante campo di indagine sia per le complesse dinamiche storico-sociali che ne hanno accompagnato lo sviluppo a partire dall’età medievale, sia per il carattere appartato dei loro territori, che nel corso dei secoli ha incoraggiato, in forme visibili e consapevoli, la pratica del reimpiego della scultura medievale, ma anche di quella antica, reperita in loco o di importazione.

Le giornate di studio saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del Centro di Cultura e Storia Amalfitanahttps://www.youtube.com/channel/UCjCt6yHS9HNb5I19ZgjVDvw

Scarica la Locandina con il Programma: Programma 14-15 aprile 2023

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop