Master di II livello in ‘Restauro e Progetto per l’Archeologia’ – Università di Napoli Federico II – domande entro il 5 Agosto

Giu 16, 2019 | didattica, master

Con piacere, segnaliamo che è stato pubblicato il bando di ammissione al Master di II livello in ‘Restauro e Progetto per l’Archeologia’ (coordinamento di Valentina Russo) – Università degli
Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura.

Il bando per l’anno accademico 2018/2019 è on line qui

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è stata posticipata al 5 Agosto p.v. ore 12.00.
Sono previste borse di studio per coloro che saranno meglio collocati nella graduatoria di merito. Inoltre, ai diplomati architetti saranno riconosciuti 20 CFP.

Si tratta di un’opportunità rilevante per quei professionisti interessati ad accrescere le proprie competenze, in chiave pluridisciplinare, in relazione al progetto architettonico in siti archeologici e in condizione di rudere, attraverso un percorso formativo che si arricchisce attraverso stages, tirocini, cantieri-scuola, seminari e conferenze con esperti italiani e stranieri.

Ulteriori informazioni sono sul sito web del Master

Locandina bando RePArch

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altri didattica

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

11 ottobre 2023 ore 11
Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
Il prossimo 11 ottobre 2023, verranno presentati a Pompei gli esiti delle due edizioni (2021 e 2023) del Workshop degli allievi dottorandi e assegnisti della Scuola Superiore meridionale che hanno lavorato, in maniera multidisciplinare, sulla conoscenza, lo scavo, il restauro e la fruizione del Tempio di Iside, nella città antica.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.