LUOGHI E MODI PER LA FORMAZIONE DELLA CULTURA DEL PROGETTO DALL’ISTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Nov 2, 2020 | convegni e workshop

Data: dal 29 Ottobre 2020 al 30 Ottobre 2020

Luogo: Dipartimento di Architettura – Università di Palermo

Sito del Convegno: http://www.aaa-italia.org/2020/10/06/luoghi-e-modi-per-la-formazione-della-cultura-del-progetto/

Sito dell’Ente: http://www.aaa-italia.org/

documento allegato: http://sira-restauroarchitettonico.it/wp-content/uploads/2020/11/3-Programma-Convegno-AAA-Italia-e-DArch-2020.pdf

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente