“Lo Stato dell’Arte 17” – XVII Congresso Nazionale IGIICdal 10 al 12 ottobre a Matera – entro il 6 maggio invio abstract

Mar 21, 2019 | convegni e workshop

Con piacere segnaliamo che è aperta la call for abstract per il prossimo XVII Congresso Nazionale IGIIC – Italian Group of International Istitute for Conservation, che si terrà a Matera i prossimi 10-11 e 12 Ottobre 2019.

Il Congresso, dal titolo “Lo Stato dell’Arte 17”, accetta contributi sui seguenti temi: Chiese rupestri e ipogei; Problematiche di progettazione e intervento; Diagnostica, ricerche e studi applicati; Conservazione Preventiva ed Etica e sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale

Gli studiosi interessati possono mandare un breve abstract (secondo il modello scaricabile qui) all’indirizzo info@igiic.org.

La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è il prossimo 6 Maggio

Maggiori informazioni

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente