
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Il legno proveniente da scavi archeologici, conservato in condizioni di imbibizione costante per lungo tempo, presenta delle caratteristiche di degrado uniche solo limitatamente riscontrabili in altri manufatti lignei. Ad esempio, gli effetti degli attacchi batterici raramente si verificano nel legno che si è conservato in un clima prevalentemente asciutto, o anche soltanto umido. Questa circostanza si ripercuote anche in tutte le fasi che riguardano la salvaguardia del materiale, dalla gestione in fase di scavo, all’approccio e alla conservazione dei manufatti, che infatti richiede prodotti e tecniche normalmente non utilizzate per il legno asciutto.
Le giornate studio saranno occasione di aggiornamento per archeologi, diagnosti, restauratori e conservatori che sono i responsabili della conservazione a breve e a lungo termine dei manufatti di legno imbibito scoperti attraverso lo scavo archeologico.
TEMATICHE:
– Gestione dello scavo. Primo intervento, stoccaggio temporaneo e messa in sicurezza dei reperti in legno.
– Metodologie di diagnostica e di caratterizzazione del legno. La diagnosi come strumento per l’individuazione della strategia di conservazione dei manufatti.
– Conservazione. Operazioni preliminari, trattamenti per la stabilizzazione del materiale e del manufatto; conservazione in situ.
– Valutazione dell’efficacia dell’intervento.
– Musealizzazione, deposito e manutenzione programmata: gestione e criticità emerse dopo il trattamento.
Scarica il Programma: Programma
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
altro da comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia