
Leeuwarden Declaration sul tema “Adaptive Re-Use and Transition of the Built Heritage”
Venerdì 23 Novembre, l’Architects Council of Europe (ACE) ha organizzato a Leeuwarden (Capitale Europea della Cultura 2018), una conferenza sul tema “Adaptive Re-Use and Transition of the
Built Heritage“, nell’ambito dell’ European Year of Cultural Heritage (EYCH) e in particolare correlata all’iniziativa “Heritage in Transition: Re-imagining industrial, religious and military spaces for
the regeneration of urban and rural areas”.
La conferenza mirava a riunire architetti e quanti coinvolti nella conservazione del patrimonio culturale con lo scopo di discutere sul riuso adattivo del costruito storico, considerandone buone pratiche, sfide, opportunità, difficoltà e rischi.
In questa occasione, è stata presentata una Dichiarazione congiunta (Leeuwarden Declaration) da parte dell’ European Federation of Fortified Sites (EFFORTS), Europa Nostra, e Future for Religious Heritage (FRH)
Con piacere pubblichiamo qui di seguito uno stralcio del comunicato stampa:
“La Dichiarazione di Leeuwarden sottolinea l’importanza, per la società e le future generazioni, del riuso adattivo del patrimonio, che attraverso trasformazioni intelligenti, può aumentare il proprio valore, non solo culturale ma anche sociale, ambientale ed economico.
Certo, tale processo pone nuove sfide e la Dichiarazione evidenzia come i processi che favoriscano ed assicurino la flessibilità, la partecipazione, la multidisciplinarietà (intesa come collaborazione) oltre che la realizzabilità economica possano prefigurare le condizioni per il successo degli interventi nel lungo termine. Come richiamato dalla Dichiarazione di Davos, il patrimonio culturale è una componente fondamentale dell’ high quality Baukultur, che il riuso del nostro patrimonio costruito, adattato alle necessità del nostro tempo attraverso interventi architettonici di alta qualità può aiutare a conquistare. In fondo, ciò che la nostra generazione crea oggi è il patrimonio di domani.”
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
ultimi convegni e workshop
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”