L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma (1890-1930) – Presentazione dei lavori preliminari della Mostra

Dic 9, 2021 | convegni e workshop

10 dicembre 2021 ore 16
Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura
Aula Fiorentino, via Antonio Gramsci 53

La Mostra illustra l’attività dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, fondata il 23 gennaio 1890 per iniziativa dell’architetto Giovanni Battista Giovenale e un gruppo di 24 soci promotori legati al mondo artistico, architettonico e letterario romano.

I progetti, conservati nell’Archivio e nella Biblioteca del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura – Casa dei Crescenzi, rappresentano un patrimonio documentario di particolare importanza per la storia dell’architettura e dell’urbanistica romana. Si tratta di un materiale archivistico inedito, per il quale l’allestimento rappresenta una grande opportunità di conoscenza; verranno, pertanto, presentate opere e progetti unici e inediti che interessano ambiti progettuali diversi ma tutti collegati al ruolo di Roma Capitale: dalle questioni urbane (sistemazione del Foro Boario, piano regolatore di piazza d’Armi e Flaminio, piano regolatore di Ostia Nuova) a quelle edilizie (villini ad Anzio, case asismiche nella Marsica); dal restauro (S. Maria in Cosmedin, S. Saba, S. Maria degli Angeli, S. Lorenzo in Lucina) all’archeologia e al verde (Passeggiata archeologica) fino alle strutture per lo spettacolo (teatri e cinema).

Il Fondo AACAr comprende, infatti, disegni, fotografie, lastre fotografiche, elaborati e carte (corrispondenza, relazioni, scritti, appunti, etc.), di vari formati, supporti e tecniche di numerosi progettisti, tra i quali alcuni dei più noti nomi dell’epoca e docenti della Scuola di Architettura. Il visitatore della Mostra potrà, quindi, visionando documenti, disegni e immagini, immergersi nell’ambiente storico-culturale compreso tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento.

Sarà possibile seguire l’evento anche link di Google Meet: https://meet.google.com/mvu-ikqg-gmt

Programma completo: Brochure

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.