L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma (1890-1930) – Presentazione dei lavori preliminari della Mostra

Dic 9, 2021 | convegni e workshop

10 dicembre 2021 ore 16
Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura
Aula Fiorentino, via Antonio Gramsci 53

La Mostra illustra l’attività dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, fondata il 23 gennaio 1890 per iniziativa dell’architetto Giovanni Battista Giovenale e un gruppo di 24 soci promotori legati al mondo artistico, architettonico e letterario romano.

I progetti, conservati nell’Archivio e nella Biblioteca del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura – Casa dei Crescenzi, rappresentano un patrimonio documentario di particolare importanza per la storia dell’architettura e dell’urbanistica romana. Si tratta di un materiale archivistico inedito, per il quale l’allestimento rappresenta una grande opportunità di conoscenza; verranno, pertanto, presentate opere e progetti unici e inediti che interessano ambiti progettuali diversi ma tutti collegati al ruolo di Roma Capitale: dalle questioni urbane (sistemazione del Foro Boario, piano regolatore di piazza d’Armi e Flaminio, piano regolatore di Ostia Nuova) a quelle edilizie (villini ad Anzio, case asismiche nella Marsica); dal restauro (S. Maria in Cosmedin, S. Saba, S. Maria degli Angeli, S. Lorenzo in Lucina) all’archeologia e al verde (Passeggiata archeologica) fino alle strutture per lo spettacolo (teatri e cinema).

Il Fondo AACAr comprende, infatti, disegni, fotografie, lastre fotografiche, elaborati e carte (corrispondenza, relazioni, scritti, appunti, etc.), di vari formati, supporti e tecniche di numerosi progettisti, tra i quali alcuni dei più noti nomi dell’epoca e docenti della Scuola di Architettura. Il visitatore della Mostra potrà, quindi, visionando documenti, disegni e immagini, immergersi nell’ambiente storico-culturale compreso tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento.

Sarà possibile seguire l’evento anche link di Google Meet: https://meet.google.com/mvu-ikqg-gmt

Programma completo: Brochure

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

ultimi convegni e workshop

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.