
L’Antichità nel Regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario
L’Antichità nel Regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario
CALL FOR PAPERS
In occasione del Tricentenario della nascita di Carlo di Borbone il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), il Dipartimento Architettura e Territorio (dArTe) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia promuovono il Convegno internazionale
L’antichità nel Regno
Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario
dedicato agli anni compresi fra il 1734 e il 1861, un periodo nel quale il Regno borbonico diede un impulso significativo per lo sviluppo del Mezzogiorno.
Una fase storica fondamentale anche per la cultura antiquaria, nella quale alle grandi scoperte dell’archeologia e a una nuova lettura del passato si affiancarono importanti provvedimenti di tutela e l’avvio di interventi di restauro. L’emanazione dei nuovi decreti sulla dispersione delle opere d’arte e sul divieto di esportazione fu essenziale per la formazione delle principali raccolte archeologiche, ma anche per la nascita di una serie di straordinarie collezioni, ancora oggi poco note alla maggior parte dei visitatori che raggiungono il Sud dell’Italia.
L’evento ha lo scopo di ripercorrere le tappe della costruzione di questo modello culturale assolutamente all’avanguardia per l’epoca.
Gli obiettivi sono molteplici:
- offrire ad archeologi, storici, architetti e restauratori un’occasione di confronto e dibattito sulle tematiche proposte
- far conoscere anche il patrimonio finora ritenuto “minore”
- divulgare la conoscenza di concetti e prassi operative di cui non possiamo disperdere l’eredità di senso e significato.
PROPOSTE DI CONTRIBUTI
Sono previste relazioni della durata di 20 minuti in lingua italiana, francese e inglese. Le proposte di partecipazione dovranno comprendere i dati del proponente, l’istituzione di afferenza, il titolo della relazione e un abstract di non oltre 1000 parole. Saranno privilegiati interventi che trattino tematiche inedite e/o originali.
Le domande dovranno essere inviate entro il 15 febbraio 2017* all’indirizzo di posta elettronica: lantichitanelregno@gmail.com
Ultime news
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).