L’Antichità nel Regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario

Nov 28, 2016 | convegni e workshop

L’Antichità nel Regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario

CALL FOR PAPERS

In occasione del Tricentenario della nascita di Carlo di Borbone il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), il Dipartimento Architettura e Territo­rio (dArTe) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia promuovono il Convegno internazionale

L’antichità nel Regno

Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario

dedicato agli anni compresi fra il 1734 e il 1861, un periodo nel quale il Regno borbonico diede un im­pulso significativo per lo sviluppo del Mezzogiorno.

Una fase storica fondamentale anche per la cultura antiquaria, nella quale alle grandi scoperte dell’archeologia e a una nuova lettura del passato si affiancarono importanti provvedimenti di tutela e l’avvio di interventi di restauro. L’emanazione dei nuovi decreti sulla dispersione delle opere d’arte e sul di­vieto di esportazione fu essenziale per la formazione delle principali raccolte archeologiche, ma anche per la nascita di una serie di straordinarie collezioni, ancora oggi poco note alla maggior parte dei visitatori che raggiungono il Sud dell’Italia.

L’evento ha lo scopo di ripercorrere le tappe della costruzione di questo modello culturale assolutamente all’avanguardia per l’epoca.

Gli obiettivi sono molteplici:

  • offrire ad archeologi, storici, architetti e restauratori un’occa­sione di confronto e dibattito sulle tematiche proposte
  • far conoscere anche il patrimonio finora ritenuto “minore”
  • divulgare la conoscenza di concetti e prassi operative di cui non possiamo disperdere l’eredità di senso e signi­ficato.

PROPOSTE DI CONTRIBUTI

Sono previste relazioni della durata di 20 minuti in lingua italiana, francese e ingle­se. Le proposte di partecipazione dovranno comprendere i dati del proponente, l’isti­tuzione di afferenza, il titolo della relazione e un abstract di non oltre 1000 parole. Saranno privilegiati interventi che trattino tematiche inedite e/o originali.

Le domande dovranno essere inviate entro il 15 febbraio 2017* all’indirizzo di posta elettronica: lantichitanelregno@gmail.com

maggiori info

Ultime news

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.