
Laboratorio sulla ricostruzione dell’Ucraina | Triennale di Milano
Martedì 31 ottobre 2023, ore 10
Triennale di Milano
Link streaming:
ENG: https://youtube.com/live/Pk_
ITA: https://youtube.com/live/xGD_
UKR: https://youtube.com/live/
SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, ha avuto un importante incarico nel quadro dell’impegno italiano per la ricostruzione di Odessa.
Nella missione affidata a Triennale di Milano e MAXXI, i rispettivi presidenti Stefano Boeri e Alessandro Giuli hanno ritenuto che il restauro e la ricostruzione della Cattedrale della Trasfigurazione di Odessa richiedesse competenze specifiche, e hanno ritenuto di trovare in SIRA l’eccellenza del restauro italiano. Si tratterà di un processo delicato, in stretta collaborazione con la delegazione Unesco, in cui l’apporto metodologico comprenderà il confronto con i tecnici e l’ascolto della popolazione.
Un più ampio orizzonte di collaborazione, con il coordinamento Unesco, sembra di grande interesse e più che necessario, data l’entità dei danni nel centro storico di Odessa e in generale nelle aree colpite dal conflitto.
Un primo gruppo di lavoro è stato costituito con alcuni membri del Consiglio Direttivo SIRA, insieme a Stefano Musso, e di volta in volta saranno coinvolte le competenze più opportune per i compiti che si presenteranno.
L’evento di lancio del progetto si terrà martedì 31 ottobre alla Triennale di Milano, con la partecipazione di Chiara Dezzi Bardeschi come delegata Unesco e di Stefano Della Torre in rappresentanza della SIRA.
Per saperne di più: https://triennale.org/eventi/laboratorio-ricostruzione-ucraina
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
ultimi convegni e workshop
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.